Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Cirillo di Gerusalemme

Date rapide

Oggi: 18 marzo

Ieri: 17 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaAmalfi, debutta la rassegna teatrale “Scene d’aMare” con lo scrittore Maurizio De Giovanni

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Prima edizione dedicata al mare, tra teatro, musica e letteratura

Amalfi, debutta la rassegna teatrale “Scene d’aMare” con lo scrittore Maurizio De Giovanni

Con Maurizio De Giovanni, Paolo Cresta, Rosaria De Cicco. Musiche dal vivo con Marco Zurzolo al sax, Carlo Fimiani alla chitarra e la voce di Marianita Carfora. Adattamento e Regia: Annamaria Russo

Inserito da (Admin), lunedì 22 luglio 2024 15:54:47

È la novità assoluta dell'estate ad Amalfi. Parte la rassegna "Scene d'aMare", tra teatro, musica e letteratura. Due appuntamenti che arricchiscono il programma di eventi "Amalfi Summer Fest 2024", promosso dall'AmministrazioneComunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano.

 

Le sirene sono pronte ad affascinare Amalfi per il debutto de "Il Canto del Mare", scritto da Maurizio De Giovanni, giovedì 25 luglio 2024 alle ore 21 in Piazza Municipio. Lo spettacolo vedrà in scena lo stesso De Giovanni, insieme a Paolo Cresta, Rosaria De Cicco, con le musiche dal vivo di grandi esponenti della scena musicale jazzistica partenopea, come Marco Zurzolo al sax, Carlo Fimiani alla chitarra e la voce di Marianita Carfora, con la regia di Annamaria Russo, a cura de "Il Pozzo e il Pendolo".

 

«Le sirene non sono pesci con il rossetto. Sono donne terribilmente seducenti. Vivono tra gli uomini. Abitano gli stessi luoghi, ma non vivono nello stesso tempo - racconta lo spettacolo - Vengono da una profondità di millenni, sono al di sopra della vita e della morte. Hanno uno sguardo lungo sul passato. E non hanno dimenticato l'offesa di Ulisse. Sono vestali e vittime del loro segreto. Le sirene non sono pesci, sono donne di mare e del mare hanno la voce e l'immensità. Le sirene sono donne di mare e sanno quali sono le ore in cui è il mare a governare e a restituire alle pietre la parola negata».

 

La vita così si ascolta come le onde del mare, che montano, crescono, cambiano le cose. Poi, tutto torna come prima, ma non è più la stessa cosa.

 

«Sarà un insieme di emozioni, tese a coniugare la magia del teatro e la bellezza naturale di Amalfi, utilizzando come filo rosso le pagine dei libri amati, raccontare il mare - afferma la delegata alla Cultura, Enza Cobalto, che ha curato il coordinamento artistico dell'evento - Una voce che racconta una storia, quella che vorremmo sentire, quella che sul finire del giorno accompagna la luna a rischiarare l'immensità del mare. Siamo convinti che la nuova rassegna sarà apprezzata dal pubblico di Amalfi e dai tanti turisti presenti in Città. L'arte è un bisogno vitale per ogni essere umano e, attraverso Amalfi Summer Fest, riusciamo sempre a creare connessioni nuove, all'insegna dell'autenticità dei legami umani. È una grande festa di aggregazione».

"Scene d'aMare" proseguirà il 5 settembre 2024 con "A te, Masaniello". Spettacolo teatrale che nasce dalla voglia di raccontare il percorso di un sogno, senza lieto fine. Bellissimo e disperato, come una stella cadente in una rovente sera d'estate. Con Alessio Sica, Marianita Carfora, Alfredo Mundo, Riccardo Maio, Gennaro Monti, Debora Sacco, Michele Costantino. Musiche e Sonorizzazioni di Gennaro Monti. Drammaturgia e Regia di Annamaria Russo.

«Amalfi si trasforma in una scena teatrale, con luci, riverberi, sonorità, che sembrano uscite dalla penna di un regista geniale. Ha secoli di storie incise nelle pietre, che si possono ascoltare solo quando c'è silenzio. Quello vero. E allora perché non provare a farlo riecheggiare di emozioni quel silenzio? Illuminare gli scorci che ci piacciono di più, tirare fuori dagli scaffali i libri che hanno segnato il passo degli anni, cercare i compagni di viaggio, quelli giusti, infilarsi in tasca una manciata di entusiasmo di scorta. E poi via. Insieme al profumo del mare. Insieme alle parole», insiste la produzione dello spettacolo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10305108

Cultura

Le Città Erniche candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028

Ferentino, Anagni, Alatri e Veroli uniscono le forze e si candidano ufficialmente a Capitale Italiana della Cultura 2028. La firma del documento, avvenuta nella suggestiva Sala della Ragione di Anagni, rappresenta il primo passo di un percorso ambizioso volto a dare lustro a un territorio che affonda...

“La luminosa speranza di Caravaggio”: il Giubileo attraverso l’arte

Introduzione al Giubileo della Speranza indetto da papa Francesco attraverso l'arte di Caravaggio e la visita ad uno dei suoi capolavori "Caravaggio. La presa di Cristo dalla Collezione Ruffo". È quanto intende fare il Movimento Cristiano Lavoratori MCL Salerno, d'intesa con la Consulta delle Aggregazioni...

Somma Vesuviana riscopre la sua storia: al via le aperture della Villa Augustea

Somma Vesuviana - Un viaggio indietro nel tempo, tra storia, archeologia e stratificazioni vulcaniche: si inaugura una nuova fase per il patrimonio culturale di Somma Vesuviana, con l’avvio delle aperture periodiche della Villa Romana Augustea, un sito di straordinario valore storico e scientifico, sommerso...

Ercolano dei Popoli: viaggio tra miti e misteri nel cuore dell’antica città

Torna il 23 febbraio l'appuntamento al Parco Archeologico di Ercolano con Ercolano dei popoli la serie di incontri organizzati per iniziativa e in collaborazione con Coopculture, questo mese dedicato a ‘Ercolano Miti e Misteri'. L'appuntamento del 23 febbraio è dedicato alle pluralità culturali, storiche...

IN_OUT – Libertà Aumentata: a Potenza la presentazione dei risultati del progetto di teatro-danza in carcere

Cosa accade quando la sperimentazione e il teatro si incontrano nel contesto carcerario? Venerdì 14 febbraio, presso Casa BCC Basilicata - Banca di Credito Cooperativo - a Potenza (dalle 9:30 alle 13:30), si terrà l'incontro di presentazione dei risultati del progetto IN_OUT. Libertà Aumentata, rassegna...