Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaAlle Giornate del Cinema Muto di Pordenone "L'ombra di un trono" di Carmine Gallone con la diva Soava Gallone

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone "L'ombra di un trono" di Carmine Gallone con la diva Soava Gallone

Inserito da (admin), mercoledì 6 ottobre 2021 12:02:50

ALLE GIORNATE DEL CINEMA MUTO DI PORDENONE GIOVEDI 7 OTTOBRE ARRIVA L’OMBRA DI UN TRONO, RARO FILM DI CARMINE GALLONE, CON LA DIVA SOAVA GALLONE, RITROVATO NELL’ARCHIVIO DI PRAGA.

PROSEGUE LA RISCOPERTA DI ELLEN RICHTER, CHE IN MORAL (MORALITÀ) SBUGIARDA IL BIGOTTISMO PROVINCIALE.

Possiamo sin d'ora affermare che la 40a edizione delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone ci ha fatto conoscere una grande personalità del cinema tedesco degli anni Venti. L'oblio era infatti calato sull'opera di Ellen Richter, un'attrice capace di passare con uguale bravura da un genere all'altro, dotata di un forte magnetismo e capace di bucare lo schermo ad ogni apparizione. Nel film Moral, diretto Willi Wolff nel 1928, in programma giovedì 7 ottobre, alle ore 21 al Teatro Verdi, è la star di una compagnia teatrale che viene bandita dalla cittadina in cui voleva portare una rivista giudicata troppo piccante dai bacchettoni del posto. Ninon d'Hauteville, questo il nome della soubrette, trova però impiego come insegnante di piano e neanche a dirlo a fare la fila per le sue lezioni sono soprattutto quegli stessi benpensanti che in pubblico ne chiedono l'allontanamento. Per vendicarsi allora Ninon filma di nascosto le loro visite. C'è una sequenza memorabile in cui uno dei clienti chiuso in una toilette distrugge il corpo del reato facendo il filmato a pezzettini e gettandoli ad uno ad uno nel water scaricando ogni volta lo sciacquone. Moral è preceduto da un corto, Die Schönsten Beine von Berlin (le più belle gambe di Berlino) che ci porta in quel mondo della rivista da cui la Richter e il marito Willi Wolff provenivano. L’accompagnamento musicale dal vivo è di Donald Sosin al piano e Frank Bockius alle percussioni. Di Carmine Gallone, uno dei registi più noti e prolifici del cinema italiano, con una carriera lunghissima che si snoda tra il 1914 e il 1962, le Giornate presentano, alle 10.30 con l’accompagnamento musicale di Gabriel Thibaudeau, un'opera poco nota, L’ombra di un trono, del 1921, che anticipa la rassegna sulla Ruritania dell'anno prossimo. Sotto la denominazione di questo paese immaginario, tra l’Europa centrale e i Balcani, si sviluppò tra gli anni Dieci e Venti del Novecento tutto un genere tra avventura, fiaba, romanticismo, spionaggio e intrighi di corte, influenzato sia dal successo di una letteratura popolare che dall'interesse del pubblico verso le vicende delle case regnanti europee. Protagonista di L’ombra di un trono è Soava Gallone, moglie del regista dal 1911, sua musa negli anni del muto e in seguito attiva collaboratrice. Anche in questo caso, il lungometraggio è preceduto da un corto della Cineteca del Friuli, Il giglio nero, del 1913, un poliziesco italiano che ebbe una grande distribuzione all'estero. Per la rassegna sulle Nasty Women da non perdere, alle 14.30, il lungometraggio Phil-For-Short (1919) di Oscar Apfel, con Evelyn Greeley nei panni di una maschietta fuori dagli schemi che si innamora di un misogino. Gli esilaranti dialoghi di questa commedia sono della sceneggiatrice Clara Beranger, già apprezzata nei giorni scorsi per la sceneggiatura di Miss Lulu Bett. Nel programma delle comiche pestifere anche il cortometraggio Le Ménage Dranem (1912) sulle rivoluzionarie conseguenze del femminismo, con Monsieur Dranem che cucina, pulisce e cuce "come un elefante che cerchi di far passare il filo nella cruna di un ago" mentre la sua militante consorte se ne va in giro in pantaloni, fuma la pipa, scola pinte di birra, gioca a carte nel parco e aggredisce il timoroso marito. Accompagnamento al piano di John Sweeney. Alle 17.30 il programma sulla Corea presenta due titoli di muti nell'età del sonoro. Il primo è un melodramma criminale del 1948, Geomsa-Wa Yeoseonsaeng [Il pubblico ministero e l’insegnante]. Dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale l'industria cinematografica era praticamente a terra non essendoci né strutture né pellicola vergine ed ecco pertanto il ritorno al muto che richiedeva apparecchiature meno complesse. Il commento del film è affidato all'ultimo byeonsa coreano, l'equivalente del narratore benshi giapponese. Il secondo film, Han Seongsimui Him [Il potere della sincerità], del 1935, è un corto prodotto dal dipartimento cinematografico del governatorato generale giapponese della Corea per stimolare i cittadini a pagare le tasse. I due titoli della rassegna Nasty Women, Phil-For-Short e Le Ménage Dranem fanno parte anche del programma online di giovedì 7, sempre su MYmovies a partire dalle 21 (ora italiana). Negli incontri con l’autore, online dalle 17, sarà Elif Rongen-Kaynakçi dell’EYE Filmmuseum di Amsterdam a presentare il dvd/blu ray di Filibus: The Mysterious Air Pirate (Filibus: Il misterioso aereo pirata), un gioiello che combina thriller, femminismo e steampunk, mentre con Katharina Loew, autrice di Special Effects and German Silent Film si rifletterà su quanto gli effetti speciali abbiano definito il cinema muto tedesco. Le Giornate del Cinema Muto sono realizzate grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema, del Comune di Pordenone, della Camera di Commercio Pordenone-Udine e della Fondazione Friuli.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10544100

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...