Tu sei qui: CulturaA Napoli nuovo maquillage per la Basilica della Pietrasanta in occasione della mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle
Inserito da (Admin), sabato 1 febbraio 2025 11:55:36
Napoli, 31 gennaio 2025 - La Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta si rifà il trucco. La prestigiosa sede della mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle, in corso a Napoli fino al 27 aprile, si arricchisce da oggi di un nuovo elemento strutturale amovibile, che unisce estetica e funzionalità: un pavimento flottante, in vetro trasparente, esteso per 23 metri quadri e posizionato al centro della navata principale e sotto l'alta cupola, a protezione del prezioso rosone e pavimento maiolicati settecenteschi, restaurati in anni recenti.
L'innovativa soluzione, commissionata da Navigare srl, produttrice e organizzatrice della mostra curata da Vittorio Sgarbi con Stefano Oliviero, alla società specializzata Nesite, si sovrappone in modo temporaneo al pavimento esistente nella basilica di origini paleocristiane, proteggendolo, secondo quanto richiesto e raccomandato dalla Soprintendenza Archeologia e Belle Arti per il Comune di Napoli, e ci resterà per altri due anni. Fino al 2027, infatti, la società Navigare, in accordo con Polo Culturale Pietrasanta e Lapis Museum gestori del sito culturale napoletano, allestirà a Napoli altre importanti mostre d'arte contribuendo, così, non solo alla valorizzazione della chiesa situata nel cuore dei Decumani e oggi sconsacrata, ma anche alla straordinaria offerta culturale e turistica della città.
Grazie alla nuova pavimentazione flottante, costituita da una base metallica sovrapposta alla pavimentazione e sormontata da un vetro che consente di ammirare l'opera pavimentale e quanto allestito per la mostra sugli Impressionisti, i visitatori potranno accedere alla basilica della Pietrasanta sicuri di non danneggiare la bellezza e l'arte del luogo.
La mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle, è l'unica realizzata nel Sud Italia in occasione dei 150 anni del movimento artistico francese, e anche la prima ad essere allestita nella Basilica dopo il completamento del suo restauro. Con 70 opere (disegni, opere grafiche, dipinti e sculture) di 40 grandi artisti, tra i quali Degas, Cézanne, Corot, Manet, Pissarro, Millet, Renoir, Boudin, Lecomte e Boldini, provenienti da collezioni private, l'esposizione, divisa in tre sezioni, ripercorre la storia della nascita e dell'evoluzione dell'Impressionismo, ricordando anche i contributi di artisti forse meno conosciuti al grande pubblico.
L'esposizione, patrocinata da Regione Campania e Città di Napoli, e prodotta da Navigare Srl in collaborazione con Polo Culturale Pietrasanta e Lapis Museum è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 19:30 e il sabato, la domenica e i festivi sino alle 20:30. Prevendita on-line: www.ticketone.it. . Info: www.navigaresrl.com.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10753100
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...
Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...
Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...