Ultimo aggiornamento 20 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Cultura10 libri sulla Shoah da leggere

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

10 libri sulla Shoah da leggere

Inserito da (admin), sabato 16 gennaio 2021 16:29:49

Il 27 gennaio si avvicina: è il Giorno della Memoria, noi siamo fortemente convinti che la memoria debba essere coltivata giorno per giorno e, per farlo, non esiste modo migliore che la lettura. In questo articolo ci permettiamo di consigliare alcuni libri che, vanno letti, fatti leggere, regalati, presi in prestito, esistono ormai tutti in versione digitale o di tradizionale.

  1. Presto torneremo a casa di Jessica Bab Bonde e Peter Bergting, una graphic novel svedese differente dalle solite, perfetta per bambini, ideale per ogni età, ha un piccolo protagonista, Tobias, che dai 6 ai 9 anni ha vissuto come internato prima in un ghetto e poi in un campo di concentramento; non manca la presenza di un giovane, Emerich, che al termine della guerra aveva 21 ann e pesava 34 chili per 174 centimetri d'altezza e c'è Elisabeth che vive in un sanatorio. Una narrazione non impegnativa per fatti storici da tenere a mente. Sempre.
  2. La Guerra di Becky di Antonio Ferrara, 28 capitoli con tavole grafiche, perfetto per i ragazzi, racconta l'emozione, l'ansia, la paura, i sentimenti e quanto altro collegati alla vita di una ragazzina che ha conosciuto sulla sua pella la Shoah.
  3. Il mio nome è Selma Un testo particolarmente carico di emozioni quello di Selma van de Perre. Indubbiamente autobiografico racconta l'invasione dei Paesi Bassi da parte dell'esercito nazista, nel 1940, la fuga di una ragazzina, la vita da profuga, il rifugio nei Paesi vicini e la dannata corsa della vita.
  4. Il profumo di mio padre di Emanuele Fiano, è una storia familiare magistralmente tradotta in frasi e parole da Fiano. Nedo Fiano, padre dell'architetto Emanuele Fiano, vive la Shoah in pieno. Raramente ne parla con il figlio.
  5. Mai più. Per non dimenticaredi R.J. Palaciouna interessante ed affascinante graphic novel perfetta per far scoprire la Shoah dai più piccoli.
  6. Le 999 donne di Auschwitz di Heather Dune Macadam, è l'impegno completo contro il negazionismo. Il testo nasce da una accurata ricerca che racconta la storia delle donne deportante. Un saggio importante da avere in biblioteca e da leggere.
  7. Qui non ci sono bambini. Un’infanzia ad Auschwitz di Thomas Geve è qualcosa di differente, infatti il volume contiene i disegni di Geve internato dai nazisti all’età di 13 anni. Le tavole sono state realizzate nel 1945 a Buchenwald, dopo essere stato liberato dagli americani. I disegni descrivono l'esperienza ad Auschwitz e in altri Lager.
  8. La bambina e il nazista, di Franco Forte e Scilla Bonfiglioli racconta la storia di Hans, un ufficiale delle SS in servizio in un campo di sterminio ed i prigionieri che incontra. Tra di essi spicca la piccola Leah, una bambina ebrea destinata alla camera a gas che ha una impressionante similitudine con Hanne, sua figlia morta di recente.
  9. Storia di Sergio, Andrea e Tatiana Bucci, con Alessandra Viola è lo spaccato più cupo della storia del Novecento, è l'incubo più assurdo dell'uomo. E' la storia delle mille storie dei bambini cavie del dottore Mengele. Il viaggio di Sergio nell'inferno del mondo. Una storia vera.
  10. Ultima fermata Auschwitz, Eddy de Wind sono le memorie di un ragazzo di 24 anni olandese, Eddy de Wind, poi diventato psichiatra. Il testo è stato scritto subito dopo i giorni della liberazione del campo di Auschwitz, in cui era stato deportato dopo che a Westerbork ha conosciuto e sposati Friedel. E' la perfetta narrazione della "sindrome da campo di concentramento".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10973103

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...