Tu sei qui: Cultura10 Agosto: San Lorenzo martire
Inserito da (admin), lunedì 10 agosto 2015 17:34:42
Lorenzo Huesca (di origini Spagnole) fu uno dei sette Diaconi di Roma dove mori Martire il 10 Agosto 258 all'età di 33 anni. La celebrazione liturgica di San Lorenzo ricorre ogni anno il 10 Agosto ed il suo emblema è la graticola su cui, anche non essendoci evidenze storiche, si pensa sia stato ucciso arso vivo. È considerato patrono dei bibliotecari, dei librai, dei pasticceri e cuochi, dei pompieri e dei lavoratori del vetro. È inoltre il patrono della città di Grosseto e della città di Tivoli, del Comune di Scala in Costiera Amalfitana, della città di Sant'Agata li Battiati e di Aidone in Sicilia dove si venera anche una sua reliquia. San Lorenzo insieme a San Costanzo è anche uno dei Patroni della città di Perugia, nonché compatrono con Santa Rosa di Viterbo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10653107
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...
Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...
Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...