Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleDi giorno madre di famiglia, di notte esperta hacker: 40enne russa arresta a Genova
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 22 giugno 2022 09:07:54
Ultimo aggiornamento mercoledì 22 giugno 2022 09:07:54
La Polizia di Stato ha arrestato una cittadina russa appartenente ad un'organizzazione criminale transnazionale dedita alle frodi informatiche di ultima generazione, alla ricettazione ed al riciclaggio.
Gli investigatori del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Genova, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, hanno ottenuto l'aggravamento degli arresti domiciliari e hanno arrestato nuovamente M.N., 40enne cittadina russa.
La donna era già stata arrestata nel capoluogo ligure nel mese di ottobre 2021. Nella vita di tutti i giorni si nascondeva dietro alla parvenza di una tranquilla madre di famiglia, in realtà si tratta di un'avvenente esperta hacker: un ingegnere informatico con la passione per il crimine e le cryptovalute.
Il Tribunale di Genova, nel mese di marzo 2022, aveva concesso alla donna gli arresti domiciliari presso un'associazione di volontariato del centro genovese impegnata nel recupero dei detenuti.
Le particolari attitudini, l'alto profilo criminale, hanno indotto gli investigatori della Polizia Postale a pianificare stretti contatti con la struttura presso la quale "l'ingegnere" era stata posta agli arresti domiciliari. Le continue richieste della donna di poter utilizzare un telefono o un computer hanno ulteriormente insospettito gli investigatori, che hanno predisposto delle attività tecniche di intercettazione ambientali e telematiche.
Da queste si è potuto avere la certezza che la donna, nonostante fosse agli arresti domiciliari aveva da subito cercato di riorganizzarsi, iniziando nuovamente a commettere frodi informatiche a danno di ignari cittadini.
L'hacker ha oltremodo dimostrato la propria capacità criminale avvedendosi dell'intercettazione telematica procedendo ripetutamente in continui tentativi di eludere le investigazioni e di cancellare le prove a proprio carico.
Nel corso della perquisizione domiciliare, gli esperti della Sezione Financial Cybercrime della Polizia Postale hanno sequestrato numeroso materiale, tra l'altro reperito dalla donna durante la detenzione domiciliare, che è tuttora sottoposto ad esame per ulteriori risvolti investigativi.
Foto copertina: Commissariato di PS Online - Italia
rank: 10172107
Singolare episodio all'ospedale "Cervesi" di Cattolica, dove un clochard noto tra le strade della Regina, è precipitato nel vuoto. Come riporta Rimini Today, l'uomo si era presentato al pronto soccorso del nosocomio lamentando che da alcuni mesi soffrisse di forti dolori ai piedi. I sanitari lo hanno...
Ha schiaffeggiato un carabiniere per pura "curiosità" con l'intento di vedere la sua reazione. E' successo sabato 17 giugno in piazza San Giacomo, a Napoli, nel corso della manifestazione organizzata in occasione della Giornata mondiale del rifugiato. Come riporta Sky TG24, il responsabile dello schiaffo...
Choc a Napoli, dove un 48enne di origini romene avrebbe ucciso un connazionale, lo avrebbe riposto in una busta di plastica e si sarebbe disfatto del cadavere trasportandolo a bordo di uno scooter. Una scena macabra, ripresa dalle telecamere di videosorveglianza e diventata virale sui social. Stando...
I Finanzieri del 2° Nucleo Operativo Metropolitano del Gruppo di Palermo, in stretta sinergia e collaborazione info-operativa con l'INPS, hanno individuato a Palermo 46 soggetti di nazionalità straniera presunti percettori di Reddito di cittadinanza per aver inserito nella relativa domanda dati presumibilmente...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.