Ultimo aggiornamento 22 ore fa S. Matteo apostolo

Date rapide

Oggi: 21 settembre

Ieri: 20 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CronacaVittorio Sgarbi attacca "la Nuvola" di Fuksas

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cronaca

Vittorio Sgarbi attacca "la Nuvola" di Fuksas

Inserito da (admin), sabato 29 ottobre 2016 08:22:04

Certo con tutte le opere incompiute di Roma, Vittorio Sgarbi, ha deciso di attaccare proprio una di quelle che invece è stata ultimata. Ci sono voluti più di 16 anni e circa 240 milioni, come ha dichiarato lo stesso Massimiliano Fuksas alla trasmissione serale di Lilli Gruber su La7. Il compenso per lo studio del grande architetto italiano? 16 milioni di Euro. [caption] La Nuvola di Massimiliano Fuksas[/caption] L'opera sarà inaugurata oggi, 29 ottobre 2016 (giorno in cui il calendario festeggia anche San Massimiliano), con l'evento che rischia di diventare un gigantesco spot per Palazzo Chigi. Dove ci sono grandi architetti, ci sono sempre opere importanti e, soprattutto, c'è sempre un politico pronto a utilizzarle per celebrare la propria grandezza. Matteo Renzi non si è fatto sfuggire questa occasione e la Rai ha addirittura organizzato una diretta di due ore che costerà più di un milione di euro. Ora si potrebbe discutere per ore, senza arrivare ad una conclusione, sull'utilità di un'opera simile ma, come ha ribadito lo stesso Fuksas, opere simili sono presenti in tutte le capitali moderne e quando portano la firma di uno studio così importante sarà di sicuro un richiamo. Non è dello stesso parere il critico d'arte Vittorio Sgarbi che dal suo profilo social attacca non solo l'opera ma anche il suo creatore: "La Nuvola di Fuksas? Monumentalismo funerario. Opera (costata agli italiani 363 milioni di euro)) di un architetto straordinariamente sopravvalutato e incredibilmente sovra-pagato." Noi apprezziamo molto Sgarbi per le sue indiscusse competenze ma sull'argomento grandi opere in Italia ci sarebbe molto da criticare, anche sulla stessa nuvola che ha richiesto un tempo lunghissimo e, come molte altre opere, ha rischiato di non vedere la luce dopo aver sostenuto i costi di progettazione. Noi facciamo gli auguri a Massimiliano Fuksas per il suo onomastico e alla città di Roma per il centro congressi, che sarà attiva da gennaio 2017. Speriamo ora che la gestione sia degna dell'imponenza dell'opera.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10652102