Ultimo aggiornamento 3 giorni fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CronacaStop al diossido di titanio, colorante nemico dell’intestino molto usato nella pasticceria industriale

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cronaca

Stop al diossido di titanio, colorante nemico dell’intestino molto usato nella pasticceria industriale

Inserito da (admin), lunedì 14 gennaio 2019 08:03:05

Stop in Francia all’additivo alimentare diossido di titanio (E171 o TiO2) perché sospettato di essere cancerogeno. Vittoria delle associazioni dei consumatori che avrebbero ottenuto la sospensione di questo ingrediente molto utilizzato nel settore dolciario. Lo "Sportello dei Diritti": «ora in Italia»

Sospettato da tempo di essere cancerogeno, il biossido di titanio (TiO2) potrebbe essere presto vietato o almeno sospeso dalla lista degli additivi alimentari consentiti. Almeno in Francia, dove diverse associazioni per la difesa dell'ambiente e della salute pubblica affermano, infatti, di aver ottenuto questo impegno dal ministro dell'economia Bruno Le Maire. Una vittoria delle associazioni che hanno ottenuto l’applicazione del prezioso principio di precauzione che verrà attuato attraverso la sospensione di questo additivo, indicato con l'acronimo E171 o TiO2 sulle etichette e molto utilizzato nel settore dolciario e non solo. Sono tantissimi, infatti, i prodotti di consumo che lo utilizzano per sbiancare o rafforzare la luminosità del cibo. Lo contengono, dolci, torte, gelati, biscotti, piatti pronti, ma anche cosmetici o medicinali. Sospettato di essere cancerogeno, ha sollevato da tempo preoccupazioni delle associazioni dei consumatori e per l'ambiente perché conterrebbe nanoparticelle di dimensioni inferiori a 100 nanometri che faciliterebbero il loro ingresso nell’organismo. La sospensione del suo utilizzo nei prodotti alimentari doveva avvenire entro la fine del 2018 - sospensione e non un divieto che, com’è noto, dipenderebbe dall'Unione Europea. Ma sinora non era accaduto nulla. La disposizione è stata inclusa nella legge alimentare promulgata a novembre ma non può essere applicata senza un decreto del ministero dell'Economia. Nel programma "C to you" su France 5, l’8 gennaio scorso, il ministro dell'Economia Bruno Le Maire ha spiegato di non voler firmare un ordine di sospensione nell'immediato futuro, proponendo "valutazioni diverse" sul potenziale pericolo del prodotto. Ma poi ha fatto subito retromarcia: dopo aver ricevuto le associazioni dei consumatori venerdì scorso, ha "ribadito la sua volontà di vietare l'E171. "Per ottenere le necessarie condizioni legali per questo divieto ha chiesto, quindi, all'Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria e l'ambiente (ANSES) di accelerare il lavoro sulle nanoparticelle sulla componente TiO2 entro il 15 aprile", ha continuato il ministero. "Il ministro, che intendeva nascondersi dietro un presunto dubbio scientifico sull'impatto sulla salute di questo additivo e sulla libera circolazione delle merci per evitare l'adozione del previsto decreto, ha finalmente ascoltato le nostre richieste di conformità con il principio di precauzione", ha dichiarato il presidente dell'UFC-Que Choisir Alain Bazot. Una notizia molto importante per la salute dei consumatori ed un modello decisionale da duplicare su altre questioni sensibili di questo tipo, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti". Troppe volte, infatti, il principio di precauzione è messo da parte in ragione dell’economia di mercato e degli impatti economici della sospensione di prodotti o sostanze sospettate di essere rischiose per la salute. E se la Francia fa questo passo così importante per un additivo così diffuso e ritenuto a rischio, evidentemente non tutti i sospetti sono infondati, tanto che come associazione chiediamo che anche in Italia sia valutata la fattibilità da parte del Ministero della Salute di un analogo provvedimento di sospensione.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10052103

Cronaca

Confisca dei patrimoni illeciti: accordo tra Procura Generale di Napoli e Guardia di Finanza

Nella giornata di ieri la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un memorandum operativo finalizzato a rendere ancora più efficace e sistematica l'azione di contrasto patrimoniale alla criminalità...

Napoli, rubata la targa di Viale John Lennon: vandalizzata l’area dedicata al musicista

Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...

Napoli, violenza su turista inglese: barman arrestato

Una vacanza a Napoli che si è poi rivelata un incubo: gli abusi a luglio, ora l'arresto per un barman che ha violentato una ragazza nel bagno del locale dove lavorava, con la turista inglese che aveva appena finito di consumare un drink preparatole dal suo stesso aggressore. Il barman del locale è stato...

Venezia, detenuto denuncia: "Pestato dagli agenti"

di Norman di Lieto Secondo quanto riferito da un detenuto di 23 anni sarebbe stato pestato in cella da tre agenti della polizia penitenziaria, che gli avrebbero rotto alcune costole e lesionato la milza, tanto che i medici che poi l'hanno preso in cura, a Verona, sono stati costretti a sottoporlo ad...

Femminicidi, mattanza continua: due donne uccise in due giorni

di Norman di Lieto La mattanza non si ferma: ieri, in Toscana, ha perso la vita Maria Ferreira di 52 anni uccisa a coltellate in strada dal marito nel tardo pomeriggio a Fornaci di Barga; oggi, Sara Buratin, 41 anni, di Bovolenta. I carabinieri cercano il marito. Maria Ferreira aveva già apposto la prima...