Tu sei qui: CronacaSi è spento Carlo Vichi, addio al fondatore della Mivar e padre dei televisori italiani
Inserito da (admin), martedì 21 settembre 2021 11:51:13
All’età di 98 anni si è spento il camerata Carlo Vichi, fondatore dello storico marchio Mivar. Il gruppo, evoluzione della Vichi Apparecchi Radio (Var) da lui fondata nel 1945, fu il primo a portare il tubo catodico nelle case di tutti gli italiani, rendendo la televisione accessibile anche agli operai ed al popolo. Originario di un piccolo paesino della provincia di Grosseto, nel 1930 si stabilì al seguito della famiglia a Milano, dove il padre svolgeva la professione di metronotte. Iniziò la sua esperienza lavorativa verso l’inizio degli anni quaranta riparando radio in camera da letto (giovandosi del suo diploma di perito elettrotecnico). Nel contempo lavorò per la CGE e per la Minerva, per la quale svolse l'attività di contoterzista, dopo aver fondato, nel 1945, la VAR (Vichi Apparecchi Radio), che diventa Mivar (Milano Vichi Apparecchi Radio) nel 1955. In seguito avviò la produzione in proprio di apparecchi radiofonici, e a partire dal 1959 porta la MIVAR anche nel settore dei televisori. Dagli anni settanta, con il progressivo crollo della domanda di apparecchi radiofonici, unita all’ingresso nel mercato italiano della sempre più spietata concorrenza straniera, la Mivar cercò di concentrare l’attività quasi totalmente nel settore dei televisori. Nel 1990 viene avviata ad Abbiategrasso la costruzione di un moderno stabilimento per la sola produzione di televisori a colori. Negli anni duemila, Mivar andò in crisi e perse le quote di mercato in favore della concorrenza, riducendo drasticamente il numero di dipendenti, e nel 2013 cessò di produrre televisori. Da allora Vichi si dedicò alla progettazione di mobili, più precisamente, tavoli con sedie estraibili destinati ai luoghi pubblici. Foto fonte: Ricordando la Mivar
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10262104
Nella giornata di ieri la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un memorandum operativo finalizzato a rendere ancora più efficace e sistematica l'azione di contrasto patrimoniale alla criminalità...
Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...
Una vacanza a Napoli che si è poi rivelata un incubo: gli abusi a luglio, ora l'arresto per un barman che ha violentato una ragazza nel bagno del locale dove lavorava, con la turista inglese che aveva appena finito di consumare un drink preparatole dal suo stesso aggressore. Il barman del locale è stato...
di Norman di Lieto Secondo quanto riferito da un detenuto di 23 anni sarebbe stato pestato in cella da tre agenti della polizia penitenziaria, che gli avrebbero rotto alcune costole e lesionato la milza, tanto che i medici che poi l'hanno preso in cura, a Verona, sono stati costretti a sottoporlo ad...
di Norman di Lieto La mattanza non si ferma: ieri, in Toscana, ha perso la vita Maria Ferreira di 52 anni uccisa a coltellate in strada dal marito nel tardo pomeriggio a Fornaci di Barga; oggi, Sara Buratin, 41 anni, di Bovolenta. I carabinieri cercano il marito. Maria Ferreira aveva già apposto la prima...