Tu sei qui: CronacaNapoli: vogliamo metrò e funicolari in funzione fino alle due di notte
Inserito da (admin), domenica 17 settembre 2017 07:46:36
Partita la petizione on-line al link: https://www.change.org/p/vogliamo-metro-e-funicolari-in-funzione-fino-alle-due-di-notte Gennaro Capodanno, presidente del Comitato valori collinari e del Comitato per il trasporto pubblico, come aveva annunciato, alle luce delle ultime notizie che vedrebbero prolungato l'orario estivo di funicolari e metrò collinare a Napoli, con l'ultima corsa con partenza alle ore 22:00, lancia la petizione on-line per chiedere al Comune di Napoli di intervenire per ripristinare l'orario preesistente, prolungando dunque il funzionamento dei mezzi di trasporto su ferro nel capoluogo partenopeo fino alle due di notte, nei giorni di venerdì e sabato, mentre negli altri giorni, domenica compresa, le corse dovranno essere effettuate a partire dalle 6:30 del mattino e fino alle 0:30. Nella presentazione della petizione Capodanno scrive: " "L'estate sta finendo" recita una nota canzone della metà degli anni '80 ma a Napoli, almeno per il trasporto pubblico su ferro, dalle notizie trapelate in queste ore, sembra proprio che l'estate, o meglio l'orario estivo, non terminerà, dal momento che, dall'incontro tra sindacati e ANM, l'azienda napoletana per la mobilità, è sortita una fumata nera circa la possibilità di ripristinare l'orario in vigore per metrò e funicolari, prima del periodo estivo, vale a dire per il metro e per le funicolari Centrale e di Chiaia, dalle 6:30 alle 0:30, per tutta la settimana, ad eccezione del venerdì e del sabato, quando il funzionamento veniva prolungato fino alle due di notte. In sostanza la terza metropoli d'Italia, dove il prezzo del ticket per il trasporto pubblico, in questi anni, ha subito una notevole e costante lievitazione e dove, tra l'altro, il turismo sta andando a gonfie vele, le porte di funicolari e metrò continuerebbero a chiudersi alle 22:00, lasciando appiedati, da tale ora, residenti e turisti. Anche la soluzione prospettata di prolungare, ma solo nella giornata di sabato, il funzionamento della linea 1 della metropolitana, della funicolare di Chiaia e , forse, della funicolare Centrale fino alle due, non è accettabile, pure perché essa comporterebbe una penalizzazione per gli utenti della funicolare di Mergellina che in tale giornata verrebbe chiusa alle 14:00, per garantire la presenza del personale per il funzionamento notturno degli altri impianti, evitando così di corrispondere lo straordinario. Una soluzione inaccettabile che porterebbe il trasporto su ferro cittadino a fare un salto all'indietro di un quarto di secolo. Con la necessità per i tanti che vogliono vivere la città anche di notte di essere costretti a utilizzare gli autoveicoli privati, in aperta antitesi a una mobilità sostenibile tesa a diminuire gli impatti ambientali, sociali ed economici, proprio attraverso un maggior utilizzo del trasporto pubblico rispetto a quello privato, in tutte le ore della giornata ".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10232101
Ha insospettito il vicino che ha allertato i Carabinieri, il comportamento di un giovane che, pochi giorni fa in provincia di Bologna, si è presentato alla porta di un'anziana signora chiedendo con insistenza una somma di denaro. Il ragazzo, minorenne, aveva precedentemente contattato la donna telefonicamente,...
Lomazzo, 19 maggio 2025 - Un grave incidente stradale ha scosso la provincia di Como nel pomeriggio di oggi. Intorno alle 16:30, lungo l'autostrada A36 Pedemontana, all'altezza della galleria di Manera a Lomazzo, un pullman scolastico con a bordo una trentina di bambini delle scuole elementari si è scontrato...
È stata inaugurata oggi a San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria, la nuova sede della Stazione dei Carabinieri. Un presidio moderno e funzionale che si inserisce in un'area da sempre sensibile alla presenza di fenomeni criminali e che rappresenta un rafforzamento concreto dell'efficacia operativa...
Nella giornata di ieri la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un memorandum operativo finalizzato a rendere ancora più efficace e sistematica l'azione di contrasto patrimoniale alla criminalità...
Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...