Ultimo aggiornamento 3 giorni fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CronacaNapoli, Villa Floridiana: tanto fumo ma poco arrosto

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cronaca

Napoli, Villa Floridiana: tanto fumo ma poco arrosto

Inserito da (admin), domenica 22 maggio 2016 18:50:22

Ma perché le biciclette non possono entrare e le autovetture sì? " Dopo la lettura delle enfatiche dichiarazioni rilasciate attraverso i mass media stamani ho deciso di fare una passeggiata nella villa Floridiana, confidando che finalmente, dopo cinque anni di tribolazioni, fatte di chiusure, di barriere metalliche e, di conseguenza, d’impossibilità di accedere a buna parte della superficie di circa 60.0000 mq occupata dall’antico parco borbonico, finalmente avrei avuto l’opportunità di visitarlo in lungo e in largo – esordisce Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari e fondatore del gruppo "Riappropriamoci della Villa Floridiana" al link: https://www.facebook.com/groups/villafloridiana/ , che conta oltre 1.500 iscritti -. Invece, in pratica, ho riscontrato una situazione analoga a quella che c’era prima che l’area del museo Duca di Martina, in una a quella del Belvedere, venissero chiuse, circa due anni addietro, per i lavori relativi al progetto realizzato nell’ambito del Programma operativo interregionale " Attrattori Culturali, naturali e Turismo", FESR 2007/2013, che dovevano terminate il 30 giugno dell’anno scorso e che invece di proroga in proroga sono durati molto di più ". " Con grande delusione ho invece dovuto prendere atto che sono ancora tante le aree ancora inaccessibili, intercluse con le barriere metalliche e, quanto al belvedere, esso è di fatto accessibile sono per un breve tratto di poche decine di metri, risultando per il resto ancora transennato – afferma Capodanno -. Inoltre resta recintata anche buona parte dell’area intorno allo scalone centrale, e quella nei pressi della fontana con le tartarughe, non consentendo tra l’altro l’accesso al tempio ionico, un padiglione a pianta centrale che si trova al margine estremo dell’area posta nei pressi del belvedere ". " Mi ha lasciato perplesso – prosegue Capodanno - anche il fatto che all’ingresso su via Cimarosa ho notato che veniva impedito l’accesso a una mamma in bicicletta, con un bambino nel passeggino, perché, in base alle disposizioni vigenti, resta vietato "introdurre biciclette" nel parco in uno ai cani, agli altri animali e ai palloni, così come sarebbe vietato anche "calpestare prati", ma il condizionale è d’obbligo dal momento che sull’unico prato accessibile, quello centrale c’erano molte persone, alcune delle quali in costume da bagno, che prendevano il sole approfittando della bella giornata. " " Ma lo cosa che mi ha più meravigliato è che ho notato alcune autovetture in transito o in sosta nei pressi della facciata laterale del museo – puntualizza Capodanno -. Un’altra auto in sosta era parcheggiata all’interno di un’area transennata. Ma come, mi sono detto, s’impedisce l’accesso alle biciclette e poi ci sono le macchine? E di chi sono queste autovetture? Chi è che gode del privilegio di poter entrare all’interno della villa con un veicolo a motore, laddove non si può, presumo per problemi di sicurezza, accedere neppure con una bicicletta? Misteri che ci auguriamo vengano chiariti al più presto ". " Colgo l’occasione della campagna elettorale per le prossime amministrative per lanciare un appello ai candidati alla carica di sindaco della Città affinché assumano precisi impegni sulla soluzione degli annosi problemi del verde pubblico a disposizione dei napoletani e, segnatamente, per quanto riguarda il Vomero, per la villa Floridiana – conclude Capodanno -. Così come ci auguriamo che ,oltre ai sorrisi e alle dichiarazioni di facciata, anche la Regione Campania voglia fare fino in fondo la sua parte,. Solo con un impegno sinergico sarà possibile restituire alla piena fruibilità, e non solo in parte, l’intero parco ai cittadini, dopo tanti, troppi, anni d’inutili attese e dopo molte promesse, sino a oggi non mantenute ".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10402108

Cronaca

Confisca dei patrimoni illeciti: accordo tra Procura Generale di Napoli e Guardia di Finanza

Nella giornata di ieri la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un memorandum operativo finalizzato a rendere ancora più efficace e sistematica l'azione di contrasto patrimoniale alla criminalità...

Napoli, rubata la targa di Viale John Lennon: vandalizzata l’area dedicata al musicista

Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...

Napoli, violenza su turista inglese: barman arrestato

Una vacanza a Napoli che si è poi rivelata un incubo: gli abusi a luglio, ora l'arresto per un barman che ha violentato una ragazza nel bagno del locale dove lavorava, con la turista inglese che aveva appena finito di consumare un drink preparatole dal suo stesso aggressore. Il barman del locale è stato...

Venezia, detenuto denuncia: "Pestato dagli agenti"

di Norman di Lieto Secondo quanto riferito da un detenuto di 23 anni sarebbe stato pestato in cella da tre agenti della polizia penitenziaria, che gli avrebbero rotto alcune costole e lesionato la milza, tanto che i medici che poi l'hanno preso in cura, a Verona, sono stati costretti a sottoporlo ad...

Femminicidi, mattanza continua: due donne uccise in due giorni

di Norman di Lieto La mattanza non si ferma: ieri, in Toscana, ha perso la vita Maria Ferreira di 52 anni uccisa a coltellate in strada dal marito nel tardo pomeriggio a Fornaci di Barga; oggi, Sara Buratin, 41 anni, di Bovolenta. I carabinieri cercano il marito. Maria Ferreira aveva già apposto la prima...