Tu sei qui: CronacaNapoli: Anche al Vomero si prepara per la festa di San Gennaro - Il primo miracolo del santo avvenne nel cuore della collina
Inserito da (admin), sabato 15 settembre 2018 11:46:37
Anche al Vomero fervono i preparativi per la festa di San Gennaro. " Si tratta di un evento molto sentito dagli abitanti della collina – puntualizza Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari -. Bisogna ricordare, al riguardo, che la tradizione popolare, fonti epigrafiche e testimonianze monumentali collocano il primo miracolo della liquefazione del sangue del Santo Patrono proprio nel territorio del Praedium Antinianum, tappa obbligata, in epoca romana, lungo la via Puteolana che, per colles, collegava la città flegrea a Napoli ". " Il miracolo – continua Capodanno – sarebbe avvenuto durante una pausa della processione liturgica organizzata dalla diocesi di Napoli e della Campania per la traslazione del corpo e della testa di San Gennaro dall’agro marciano, dove era la sepoltura, alle catacombe di Capodimonte, attuale dimora delle spoglie del santo. Il corteo avrebbe assistito al miracolo quando, durante una sosta sulla collina del Vomero, Eusebia, la nutrice del santo, nata e residente proprio nel casale di Antignano, si avvicinò donando le ampolle contenenti il sangue del martire, raccolto, come si usava all’epoca, presso la solfatara all’atto del martirio, e custodite successivamente dalla stessa nutrice ". " La tradizione popolare – prosegue Capodanno – vuole che il miracolo sia stato determinato dall’incontro tra la testa ed il sangue del Santo. L’evento viene ricordato sia da un altorilievo, dove si osserva Eusebia che, genuflessa, dona le ampolle al Vescovo che guida la processione, che si trova nella Basilica in via S. Gennaro ad Antignano, una delle tre chiese, insieme a quelle di San Gennaro al Vomero, in via Bernini, e di San Gennariello o della Piccola Pompei, la più antica delle tre, posta in via Cifariello, dedicate tutte al santo nell'ambito del quartiere collinare, sia dal cippo che nel 1941 venne posto dalla delegazione pontificia a poca distanza dalla stessa Basilica " . " La festa di San Gennaro – afferma Capodanno – si articolerà, nel giorno del santo patrono, in due fasi: le celebrazioni liturgiche, con una messa, che si terrà, alle ore 18:00, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini. Successivamente si svolgerà la tradizionale processione solenne lungo il tracciato dell’antica via Antiniana e delle strade storiche del quartiere ".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10812100