Tu sei qui: CronacaMalvasia e… la rassegna enogastronomica dedicata a uno dei vitigni d’eccellenza dell’Emilia
Inserito da (Admin), giovedì 11 maggio 2023 18:21:22
"Malvasia e...", il titolo della rassegna enogastronomica che prenderà il via dal 13 maggio e toccherà in varie date diversi territori del gusto tra Parma e Piacenza. Protagonista la Malvasia, un vino dagli ampi orizzonti e con tante potenzialità da esprimere, che si differenzia da altri per la lunga e secolare storia. Da queste premesse parte l'idea della rassegna enogastronomica, che si svilupperà in sette appuntamenti. Il progetto è promosso da GAL del Ducato in collaborazione con Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, Strada del Fungo Porcino di Borgotaro e Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma e con il contributo di Emilia Wine Experience, il progetto di promozione dei vini di Emilia. «Si riparte da uno dei vitigni più simbolici dell'Emilia - spiega Elisabetta Virtuani, presidente della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, capofila di Emilia Wine Experience - per raccontare borghi e cultura che ruotano intorno a un filo conduttore, la Malvasia di Candia Aromatica Malvasia, cercando però di attrarre il visitatore anche attraverso suggestioni che vanno oltre al prodotto».
Un programma intenso diviso in due stagioni, primaverile e autunnale, che vedranno come attori ristoratori, cantine, agriturismo e laboratori di gastronomia delle Strade Vini e Sapori di Emilia, che proporranno innovativi abbinamenti e interpretazioni tra Malvasia e prodotti locali. I percorsi sono ispirati idealmente a figure storiche legate ai territori:
> Malvasia e Sregolatezza, con Giacomo Casanova;
> Malvasia e Genio, con Leonardo da Vinci;
> Malvasia e Ardimento, con Giuseppe Garibaldi
> Malvasia e Bellezza, con Maria Luigia
Si parte con "Malvasia e Sregolatezza" il primo appuntamento in programma dal 13 al 14 maggio in Val di Taro, sulla Strada del Fungo Porcino, con un testimonial d'eccezione, Giacomo Casanova. L'avventuriero settecentesco, che visse proprio nel periodo in cui la Malvasia era il vino più diffuso e apprezzato dalle corti europee, ci guiderà idealmente nel percorso lungo la Strada del Fungo Porcino.
Nei fine settimana del 13-14 maggio e del 3-4 giugno nei locali ristoranti e agriturismi aderenti alla Strada, si potranno scoprire abbinamenti inediti con "La Sregolatezza è servita" e conoscere le diverse vinificazioni della Malvasia con le degustazioni (a numero chiuso su prenotazione) al Museo del Fungo a Borgo Val di Taro e Albareto.
Il secondo percorso "Malvasia e Genio", dedicato a Leonardo da Vinci, è in programma il 19-21 maggio e il 9-11 giugno nei menù proposti dai ristoratori della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini con abbinamenti ‘geniali', combinazioni di sapori raramente sperimentate, supportate egregiamente dal vino Malvasia, capaci di generare sorpresa e sicuro apprezzamento nella clientela. Il legame tra Leonardo e Piacenza è molto stretto: Malvasia di Candia Aromatica è, infatti, la varietà che egli coltivò nella Vigna di Leonardo a Milano, vitigno principalmente coltivato sui Colli Piacentini, diventati il territorio di elezione di questa varietà. La rassegna si svolgerà in territorio piacentino e prevede degustazioni alla cieca in cantina nelle giornate di venerdì 19 maggio e 9 giugno dedicate alle Terre della Malvasia.
Terzo percorso è quello dedicato all'iconica figura di Giuseppe Garibaldi. "Non c'è aroma più delizioso, non c'è nettare più allettante della Malvasia di Maiatico" ricordava l'Eroe dei Due Mondi a proposito del suo soggiorno di alcuni giorni ospite della Marchesa Teresa Araldi-Trecchi. "Malvasia e Ardimento" è quindi il titolo della rassegna che si svolgerà nei week end del 20-21 maggio e 17-18 giugno lungo la Strada del Prosciutto di Parma sulle colline parmensi con combinazioni audaci tra Malvasia e sapori tipici del territorio, per due fine settimana all'insegna della buona tavola.
L'edizione autunnale chiuderà rassegna in bellezza. Un programma tutto da scoprire, "Malvasia e Bellezza" sarà la celebrazione corale delle tre Strade a Maria Luigia, amata Duchessa di Parma e Piacenza.
La Rassegna "Malvasia e ..." è promossa da GAL del Ducato nell'ambito della Misura LEADER del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Emilia-Romagna.
Il programma completo della Rassegna è disponibile su https://galdelducato.it/malvasia-e/
"Emilia Wine Experience" è il progetto sistemico di promozione turistica che parte dalle eccellenze agroalimentari dell'Emilia. "Emilia, terra di capolavori enogastronomici dove la vita si gusta e si sorseggia" è il filo conduttore e al contempo motore che ha animato nel 2022 molte iniziative enogastronomiche aperte al pubblico e accolto numerosi giornalisti nei diversi press tour organizzati lungo le Strade Vini e Sapori di Emilia. Il portale www.emiliawineexperience.it è una vera e propria guida del territorio attraverso i propri sapori, che ha come finalità quella di attrarre il visitatore attraverso le esperienze enogastronomiche attraverso l'Emilia Wine Experience CARD.
rank: 10662100
Un treno travolge un camion che era sui binari e prende fuoco: muoiono la capotreno e il conducente del camion. Lo scontro tra i due mezzi è avvenuto, per cause in corso d'accertamento, in località "Thurio" di Corigliano Rossano, in provincia di Cosenza. Il treno ed il camion, subito dopo lo scontro,...
La mattanza non si ferma: ad Andria un uomo ha ucciso la moglie di 42 anni colpendola diverse volte all'addome e al torace con un coltello. Dopo averla uccisa, ha chiamato il 118 e ha detto: "Ho ucciso mia moglie". Il femminicidio è avvenuto ad Andria, nel barese, nella casa in cui la coppia viveva con...
Durante l'interrogatorio di garanzia davanti al gip di Venezia, Filippo Turetta confessa (ancora una volta, dopo averlo già fatto in Germania non appena catturato dalla polizia a Lipsia) l'omicidio di Giulia Cecchettin. Più di questo non fa però il giovane femminicida: infatti, non risponde alle domande...
Sembrava un incubo che era partito da lunedì scorso: da quel giorno Kimberly Bonvissuto ragazza di 20 anni aveva fatto perdere le proprie tracce da Busto Arsizio città in provincia di Varese. Sui social avevano cominciato a girare post allarmati (ed allarmanti) sulla scomparsa della giovanissima, facendo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.