Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Matteo apostolo

Date rapide

Oggi: 21 settembre

Ieri: 20 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CronacaLa gestione dell'acqua pubblica deve tornare in mano pubblica? Ecco cosa accade in Costa d'Amalfi

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cronaca

La gestione dell'acqua pubblica deve tornare in mano pubblica? Ecco cosa accade in Costa d'Amalfi

Inserito da (admin), martedì 9 febbraio 2016 08:50:22

In Costiera Amalfitana l’approvvigionamento idrico è da sempre un problema affrontato con approssimazione dalle amministrazioni che nel tempo si sono susseguite. Infatti, pur avendo il territorio costiero una grande ricchezza di sorgenti d’acqua, può accadere che un’intera frazione come quella di Pogerola di Amalfi resti senza acqua per 9 lunghissime ore. E’ quanto accaduto qualche giorno fa ad Amalfi dove la popolosa frazione di Pogerola è rimasta senza acqua per più di 9 ore. Secondo l’Ausino, società che gestisce diversi impianti in Costiera tra cui quello di Amalfi, un imprevedibile ed improvviso svuotamento del serbatoio che alimenta la frazione di Pogerola ha di fatto lasciato "a secco" le famiglie residenti. Una rete idrica obsoleta e la mancanza della dovuta manutenzione ha scatenato la discussione sui social soprattutto tra gli addetti ai lavori e, strumentalizzazioni politiche a parte, proprio da alcuni utenti viene lanciato, via Facebook, un serio allarme su quella che è la condizione attuale del sistema idrico di Amalfi e Scala, due comuni costieri alimentati dalla stessa sorgente. Ritorna il grande dilemma delle privatizzazioni all’italiana, dove vengono socializzati e costi e privatizzati i ricavi. Un bene primario come l’acqua dovrebbe rimanere in mani pubbliche anche per evitare che manutenzioni straordinarie, magari molto costose, vengano rimandate per motivi di budget o di quadratura di bilancio da una società privata. I movimenti pro acqua pubblica in tal senso raccolgono un consenso quasi unanime dai cittadini mentre le amministrazioni, in completa controtendenza, tendono a delegare soggetti privati come AUSINO, ACEA, GORI (solo per citare alcune società che gestiscono gli acquedotti per conto dei comuni campani) la completa gestione degli impianti. Annotiamo che temi come la gestione della rete idrica, alla stregua di tutte le infrastrutture della Costa d’Amalfi, dovrebbero essere oggetto di maggior tutela da parte degli organi preposti. Un territorio di eccellenza come la Costiera Amalfitana non può essere abbandonato a se stesso.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10522107