Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CronacaIl giornalista Franco Di Mare interviene sulla scuola, imbarazzo del Ministro Fedeli #SaròFranco

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cronaca

Il giornalista Franco Di Mare interviene sulla scuola, imbarazzo del Ministro Fedeli #SaròFranco

Inserito da (admin), martedì 1 maggio 2018 20:35:44

da un post di Franco Di Mare (giornalista Rai) Sta succedendo a migliaia di maestre elementari che, avendo conseguito il titolo magistrale che consentiva loro di insegnare, si trovano ora tagliate fuori da tutto perché la legge prevede adesso che per insegnare nelle scuole elementari occorre il titolo di laurea. Ma com’è possibile che il legislatore non abbia pensato che in questo modo sarebbero stati letteralmente buttati fuori dalle scuole 45mila insegnanti che avevano fatto bene fino a quel momento? Il ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli ha ammesso che il problema esiste ma che per risolverlo occorre una decisione politica e il governo non può intervenire perché può amministrare solo affari correnti. Intanto però il tempo corre, l’anno scolastico volge al termine e, con esso, si avvicina il momento dell’inevitabile licenziamento di migliaia di maestri, se non si troverà una soluzione. Non occorrerebbe nemmeno dirlo, ma un Paese che fa così, è un Paese che sta dichiarando di non credere in sé stesso e nel proprio avvenire.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10252103