Tu sei qui: CronacaIl 28 settembre lo sciopero aereo più temuto
Inserito da (admin), lunedì 10 settembre 2018 19:53:16
Sciopero europeo in RyanAir il 28 settembre. Il più grande sciopero della storia di Ryanair è previsto per venerdì 28 settembre Il modello RyanAir scricchiola sempre di più. I sindacati dei cinque paesi europei, Belgio, Italia, Portogallo, Spagna e Paesi Bassi hanno proclamato lo sciopero del personale Ryanair "fino a nuovo avviso" per venerdì 28 settembre. Per queste organizzazioni sarà "la più grande azione di sciopero mai vista", aggiungendo che la data sarebbe stata comunicata giovedì, questa volta in occasione di una nuova riunione dei sindacati a Bruxelles dopo quella di Roma dello scorso venerdì. Oggi, Didier Lebbe, segretario permanente presso il CNE, confermando le informazioni della stampa ha dichiarato: "Siamo ancora in attesa di conferma di un'organizzazione per convalidare definitivamente la data." I sindacati partecipanti si aspettano una partecipazione massiccia di lavoratori, coinvolgendo così centinaia di voli che resterebbero a terra. Conseguente negative saranno registrate così in buona parte delle basi in 21 Stati. Il modello low cost basato essenzialmente su un costo del lavoro infinitamente più basso della concorrenza è stato messo in discussione proprio dalla presa di coscienza dei sindacati che hanno deciso la mobilitazione del 28 settembre. Una mobilitazione che riguarderà tutto il personale che chiede l'applicazione delle varie leggi nazionali sul lavoro e non l'unica legislazione irlandese in questo settore. Lo sciopero di 24 ore del personale navigante e di terra Ryanair di venerdì 28 settembre è dunque europeo. Come aveva anticipato in data 7 settembre lo "Sportello dei Diritti" e ripreso dai media nazionali, la motivazione della protesta è « l'applicazione delle varie leggi nazionali sul lavoro e non l'unica legislazione irlandese in questo settore e l’avvio di un tavolo per la negoziazione di un accordo collettivo». Per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" una vera e propria dichiarazione di guerra Pertanto consigliamo ai passeggeri di controllare sui siti ufficiali degli aeroporti lo stato del volo per restare indenni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10942106
Nella giornata di ieri la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un memorandum operativo finalizzato a rendere ancora più efficace e sistematica l'azione di contrasto patrimoniale alla criminalità...
Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...
Una vacanza a Napoli che si è poi rivelata un incubo: gli abusi a luglio, ora l'arresto per un barman che ha violentato una ragazza nel bagno del locale dove lavorava, con la turista inglese che aveva appena finito di consumare un drink preparatole dal suo stesso aggressore. Il barman del locale è stato...
di Norman di Lieto Secondo quanto riferito da un detenuto di 23 anni sarebbe stato pestato in cella da tre agenti della polizia penitenziaria, che gli avrebbero rotto alcune costole e lesionato la milza, tanto che i medici che poi l'hanno preso in cura, a Verona, sono stati costretti a sottoporlo ad...
di Norman di Lieto La mattanza non si ferma: ieri, in Toscana, ha perso la vita Maria Ferreira di 52 anni uccisa a coltellate in strada dal marito nel tardo pomeriggio a Fornaci di Barga; oggi, Sara Buratin, 41 anni, di Bovolenta. I carabinieri cercano il marito. Maria Ferreira aveva già apposto la prima...