Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Callisto I papa

Date rapide

Oggi: 14 ottobre

Ieri: 13 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CronacaFarmaci taroccati nei paesi in via di sviluppo

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cronaca

Farmaci taroccati nei paesi in via di sviluppo

Inserito da (admin), domenica 12 agosto 2018 00:25:15

Farmaci falsi e scadenti: cresce diffusione nei paesi in via di sviluppo. Lo rivela un nuovo studio americano Un nuovo studio dell'Università della Carolina del Nord con sede Chapel Hill, ha rivelato che le medicine scadenti e contraffatte, comprese le medicine per curare la malaria, sono un problema serio in gran parte del mondo. Nei paesi a basso e medio reddito, oltre il 13% delle medicine essenziali che soddisfano i bisogni prioritari dell'assistenza sanitaria della popolazione rientrano in questa categoria. Quando si guarda specificamente ai paesi africani, la percentuale di farmaci non conformi e falsificati sale a quasi il 19%. I ricercatori hanno analizzato 96 precedenti studi su farmaci falsificati e scadenti e ciascuno degli studi ha testato più di 50 farmaci. Il team ha scoperto che gli antimalarici e gli antibiotici erano le medicine più comunemente vendute in condizioni non standard o falsificate. Nei paesi a basso e medio reddito, il 19% degli antimalarici e il 12% degli antibiotici sono al di sotto degli standard o falsificati. "La prevalenza di farmaci scadenti e contraffatti è un problema sostanziale di salute pubblica perché questi farmaci possono essere inefficaci o dannosi e possono prolungare malattie, causare avvelenamento o portare a pericolose interazioni farmacologiche", ha affermato Sachiko Ozawa, professore associato presso la University of North Carolina a Chapel Hill nell'UNC. Eshelman School of Pharmacy. "Il nostro studio dimostra che è necessario uno sforzo globale concertato per migliorare la gestione della catena di approvvigionamento per i farmaci e per identificare soluzioni a questo problema sottovalutato". I ricercatori hanno utilizzato cinque database per studi relativi a farmaci non conformi e falsificati. Hanno esaminato 256 studi e incluso 96 studi nella loro analisi. "Abbiamo bisogno di più collaborazione globale per attuare le leggi sulla qualità dei farmaci, aumentare la capacità di controllo della qualità e migliorare la sorveglianza e la condivisione dei dati", ha detto. L'analisi del team ha trovato informazioni limitate sull'impatto economico dei farmaci di scarsa qualità, con stime delle dimensioni del mercato che variano ampiamente da 10 a 200 miliardi di dollari. Le medicine scadenti e contraffatte possono gravare sui sistemi sanitari deviando risorse a terapie inefficaci o dannose e causano costi di trattamento aggiuntivi e una minore produttività dei lavoratori a causa di malattie curabili, ma questi effetti non sono stati misurati. Per quanto concerne la casistica delle falsificazioni, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", il 32% dei farmaci contraffatti non contiene principio attivo, il 20% ne contiene quantità non corrette, il 21,4% è composto da ingredienti sbagliati, il 15,6% ha corrette quantità di principi attivi ma un packaging falso e l'8,5% contiene alti livelli di impurità e contaminanti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10262104