Tu sei qui: CronacaEcco come opera big pharma: la denuncia del premio Nobel Richard J. Roberts
Inserito da (admin), mercoledì 11 luglio 2018 23:43:29
Da un post di Andrea Tosatto (attivista storico Movimento 5 Stelle) Il vincitore del Premio Nobel per la Medicina, Richard J.Roberts, ha denunciato il modo in cui operano le grandi industrie farmaceutiche. "I FARMACI CHE CURANO NON SONO REDDITIZI e per questo NON SONO SVILUPPATI", dice. Alcuni farmaci che potrebbero curare completamente una malattia non sono nemmeno sperimentati. J. Roberts ha verificato come in alcuni casi le ricerche che dipendono da fondi privati avrebbero scoperto medicine molto efficaci che avrebbero curato definitivamente una malattia ma le industrie farmaceutiche hanno immediatamente deviato la ricerca verso la scoperta di medicine che non curano completamente, ma che mantengono la malattia cronica e fanno sperimentare un miglioramento che scompare quando si smette di assumere il farmaco. Secondo Roberts si è smesso di ricercare antibiotici perché guariscono. Risultato: siccome non si sono sviluppati nuovi antibiotici, i microorganismi infettivi sono diventati resistenti e malattie come la tubercolosi, che erano scomparse, sono tornate ad uccidere. C’è pochissima ricerca sulle malattie del TERZO MONDO: i farmaci che le combatterebbero non sarebbero redditizi. Stesso discorso vale per quanto riguarda le MALATTIE RARE. Al capitale finanziario interessa solo moltiplicarsi. Non interessa la salute delle persone. Quasi tutti i politici dipendono sfacciatamente da queste multinazionali farmaceutiche che finanziano le loro campagne. Questa è la REALTÀ. E a questa realtà ci affidiamo quando spariamo dieci vaccini obbligatori in corpo a nostro figlio. PENSIAMOCI. Fonte: http://revista-ariel.org/index.php/articulos-publicados/articles-english/54-healthy-mind-healthy-body/992-interview-with-dr-richard-j-roberts-nobel-prize-in-medicine
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10592109