Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Callisto I papa

Date rapide

Oggi: 14 ottobre

Ieri: 13 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CronacaDagli stage agli incontri con gli studenti fino all'eccezionale concerto di martedì 5 marzo: i Carnevali del Sud Italia sul palco della “Notte di Carnevale” di Marcianise (Caserta) con la direzione artistica di Eugenio Bennato

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cronaca

Dagli stage agli incontri con gli studenti fino all'eccezionale concerto di martedì 5 marzo: i Carnevali del Sud Italia sul palco della “Notte di Carnevale” di Marcianise (Caserta) con la direzione artistica di Eugenio Bennato

Inserito da (admin), mercoledì 27 febbraio 2019 19:39:07

MARCIANISE (CASERTA)Incontri con le scuole, stage, conferenze, tirocini fino all’eccezionale concerto del Martedì Grasso: uno straordinario tuffo nella tradizione del Carnevale del Sud Italia ed un incontro tra culture di regioni diverse in occasione della "Notte di carnevale" di Marcianise (Caserta), uno dei Carnevali più antichi e sentiti della Campania. Una grande edizione promossa da Scabec e Comune di Marcianise in collaborazione con le associazioni Radici, Spazio Corrosivo, Il Cortile di Cerere e Pro loco Marthianisi, con la direzione artistica di Eugenio Bennato, in collaborazione con Omast Eventi di Roberto D’Agnese. Il programma dell’evento "Notte di Carnevale" di Marcianise, che si svolgerà nella piazza centrale del comune casertano, centro storico della Terra di Lavoro, comincerà giovedì 28 febbraio con un incontro speciale tra Eugenio Bennato e le scuole medie nel Palazzo Monte dei Pegni, sul tema "Musica e Tradizioni di Carnevale". Sabato 2 marzo dal primo pomeriggio, presso lo Spazio Corrosivo, "‘A chiagnut ‘e Carnaval", ovvero il rito delle lamentazioni funebri di Carnevale in collaborazione con l’associazione Radici e la partecipazione straordinaria di Eugenio Bennato. Il giorno successivo, domenica 3 marzo, si comincerà alle ore 9 in Piazza Umberto I con "Maschere, chiacchiere e tradizione" a cura dell’associazione Cortile di Cerere; dalle 11 alle 16.30 "’E rurice mise" (i dodici mesi) a cura della Pro loco Marthianisi. Martedì 5 marzo si comincerà alle ore 11 con l’aperitivo culturale sul tema "Carnevale, patrimonio culturale dei popoli. Possibilità di sviluppo turistico". Interverranno il Sindaco di Marcianise Antonello Velardi, Antonio Bottiglieri per Scabec, l’Associazione Culturale Radici e il direttore artistico Eugenio Bennato. Dalle 15.30 alle 20 "’E rurice mise" (i dodici mesi) a cura della Pro loco Marthianisi, alle 16 le Maschere del Carnevale di Tricarico animeranno le vie del centro storico, mentre alle 17 via allo stage sulla Tarantella del Gargano a cura di Sonia Totaro e Carmela Taronna, alle 18 stage di Pizzica Salentina a cura di Maristella Martella, alle 19 stage sul tamburo marcianisano a cura dell’Associazione Culturale Radici. Alle 20, in Piazza Umberto I, il grande concerto della Notte di Carnevale in occasione del ventennale di Taranta Power: sul palco saliranno numerose espressioni del Carnevale del Sud Italia: Carpino Italia dalla Puglia, Mujura dalla Calabria, Le Voci del Sud dalla Campania, Arianova dalla Campania, Mimmo Epifani dalla Puglia, Il Tesoro di San Gennaro dalla Campania, i Tarantati Ruotanti di Tricarico dalla Basilicata, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, Dolcenera dalla Puglia, Pietra Montecorvino dalla Campania, M’Barka Ben Taleb dalla Tunisia ed Eugenio Bennato. Una notte straordinaria, per celebrare il Carnevale, la tradizione e la grande cultura popolare del Mezzogiorno d’Italia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10672101