Ultimo aggiornamento 3 giorni fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CronacaCosa possiamo fare per la pace? Virginia Raggi a Madrid

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cronaca

Cosa possiamo fare per la pace? Virginia Raggi a Madrid

Inserito da (admin), giovedì 20 aprile 2017 12:40:21

Il discorso integrale, tradotto con un post sulla pagina ufficiale di Virginia Raggi, tenuto a Madrid con un perfetto spagnola sfoggiato dalla Sindaca di Roma: di Virginia Raggi E' una domanda difficile alla quale dobbiamo però rispondere. Abbiamo una grande forza: possiamo agire come una comunità. Ma per farlo dobbiamo creare un forte senso di condivisione e partecipazione. Le nostre città devono essere il luogo nel quale le persone possono sentirsi parte di un progetto e possono collaborare per la crescita comune. Ma in particolare devono essere il luogo nel quale nessuno deve sentirsi escluso. Il disagio, le ingiustizie, l’indifferenza sono la causa di ogni tipo di violenza. Avere pace significa non solo non fare la guerra, ma soprattutto avere una società nella quale prepotenze e abusi non esistono. E' un obiettivo molto ambizioso che richiederà sicuramente tempo. A Roma abbiamo preso un impegno con i cittadini. Abbiamo detto loro che nessuno deve rimanere indietro. Significa che tutti i cittadini devono poter accedere a tutti i servizi e avere tutti uguali opportunità. Significa che tutti hanno il diritto di dire la propria e di essere ascoltati. Significa avere uguali basi di partenza. È una sfida soprattutto culturale che implica rispetto per la vita, per la libertà, giustizia, tolleranza, uguaglianza tra uomo e donna. Serve l’ascolto di tutti, soprattutto di chi finora non ha avuto voce. Le nuove tecnologie ci mettono a disposizione strumenti incredibili che fino a pochi anni fa erano inimmaginabili. I cittadini possono mettersi direttamente in contatto con le amministrazioni attraverso un pc, possono far sentire la loro voce. A Roma, così come avviene qui a Madrid, stiamo chiedendo la collaborazione dei cittadini per fare scelte di governo attraverso consultazioni online. Stiamo modificando lo Statuto cittadino, una sorta di Costituzione della città, inserendo i referendum propositivi e consultivi; il bilancio partecipativo: le petizioni popolari elettroniche e consultazioni online. Lo abbiamo chiamato 'diritto alla partecipazione democratica elettronica'. Ma non vogliamo lasciare indietro chi non ha un computer. Allora stiamo facendo corsi per anziani e per chiunque lo desideri per insegnare l’uso del pc, per superare il digital divide. L’obiettivo è ricreare il senso di unione. È per questo che a Roma, a settembre, ospiteremo in collaborazione con il Vaticano la prima edizione di una maratona interreligiosa che lungo il suo tragitto attraverserà tutti i principali luoghi di culto della città e terminerà in piazza San Pietro. L’abbiamo chiamata "Via Pacis": parteciperanno atleti di tutto il mondo e di tutte le religioni. Vogliamo far capire che la convivenza è possibile. Anzi può essere un momento di festa. Va stabilito un nuovo patto con le persone: ascolto ma, nessuno fraintenda, anche rispetto delle regole. Vivere insieme in un rapporto di giustizia e di solidarietà è un impegno senza sosta. La pace si fonda sul rispetto di tutti. Escludere qualcuno significa porre le basi per una ingiustizia. E l’ingiustizia e le diseguaglianze sono alla base della violenza. E su questo punto vorrei fare un’altra riflessione: l’impossibilità di accedere ugualmente all’acqua e al cibo o di poter aspirare ad avere una casa non è una ingiustizia? Le diseguaglianze tra donne è uomini non sono una ingiustizia? Queste cause possiamo e dobbiamo rimuoverle per educare alla pace. Davvero dobbiamo riportare le nostre città a dialogare tra loro. Oggi, qui a Madrid - tra l'altro ringrazio la sindaca Manuela Carmena e Anne Hidalgo per aver organizzato questo evento - ci sono tantissimi sindaci e rappresentanti delle principali istituzioni globali che si occupano di pace. E proprio i sindaci possono superare quelle barriere che a volte si creano tra uno Stato e l'altro. Proprio perché siamo più a stretto contatto con le persone. Creare una rete di città può favorire i processi di pace. Non sarà un percorso breve ma abbiamo l’opportunità di intraprenderlo. Insieme, come comunità, potremo realizzarlo più velocemente. Grazie a tutti. Il video:

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10762106

Cronaca

Confisca dei patrimoni illeciti: accordo tra Procura Generale di Napoli e Guardia di Finanza

Nella giornata di ieri la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un memorandum operativo finalizzato a rendere ancora più efficace e sistematica l'azione di contrasto patrimoniale alla criminalità...

Napoli, rubata la targa di Viale John Lennon: vandalizzata l’area dedicata al musicista

Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...

Napoli, violenza su turista inglese: barman arrestato

Una vacanza a Napoli che si è poi rivelata un incubo: gli abusi a luglio, ora l'arresto per un barman che ha violentato una ragazza nel bagno del locale dove lavorava, con la turista inglese che aveva appena finito di consumare un drink preparatole dal suo stesso aggressore. Il barman del locale è stato...

Venezia, detenuto denuncia: "Pestato dagli agenti"

di Norman di Lieto Secondo quanto riferito da un detenuto di 23 anni sarebbe stato pestato in cella da tre agenti della polizia penitenziaria, che gli avrebbero rotto alcune costole e lesionato la milza, tanto che i medici che poi l'hanno preso in cura, a Verona, sono stati costretti a sottoporlo ad...

Femminicidi, mattanza continua: due donne uccise in due giorni

di Norman di Lieto La mattanza non si ferma: ieri, in Toscana, ha perso la vita Maria Ferreira di 52 anni uccisa a coltellate in strada dal marito nel tardo pomeriggio a Fornaci di Barga; oggi, Sara Buratin, 41 anni, di Bovolenta. I carabinieri cercano il marito. Maria Ferreira aveva già apposto la prima...