Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Callisto I papa

Date rapide

Oggi: 14 ottobre

Ieri: 13 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CronacaControllo elettronico della velocità: nel verbale c’è bisogno di indicare l’autorizzazione del Prefetto

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cronaca

Controllo elettronico della velocità: nel verbale c’è bisogno di indicare l’autorizzazione del Prefetto

Inserito da (admin), venerdì 5 ottobre 2018 03:33:40

Autovelox. Cassazione: nullo il verbale se non è indicata l’autorizzazione del Prefetto a installare lo strumento di rilevazione della velocità sulla strada Dev’essere annullato il verbale per eccesso di velocità rilevato a mezzo autovelox sulla strada extraurbana secondaria se la contestazione non contiene gli estremi del decreto prefettizio che autorizza l’installazione del dispositivo su quel preciso tratto di strada. Il trasgressore ha diritto di poter rinvenire gli estremi del decreto prefettizio all’interno del contenuto del verbale. A stabilire tali principi, la seconda sezione della Cassazione civile con l’ordinanza 24214/18, pubblicata in data odierna che per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" conferma un orientamento a favore dei presunti trasgressori che potranno meglio difendersi avverso la miriade di multe che vengono effettuate tramite strumenti di rilevazione elettronica della velocità. Nella fattispecie, è stato accolto il ricorso di un’automobilista multata su una strada provinciale per eccesso di velocità che si era vista accogliere l’opposizione al verbale in primo grado, mentre era stata condannata in secondo dal Tribunale di Oristano. La donna aveva rilevato come fosse stato leso il suo diritto alla difesa per il fatto che il verbale non contenesse gli estremi del decreto prefettizio per individuare la strada su cui era stata rilevata l’infrazione tra quelle extraurbane. La Suprema Corte ha affermato il condivisibile principio secondo cui è diritto di chi viene sanzionato, conoscere «quanto meno indirettamente in vista del successivo accesso alla documentazione amministrativa, i motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata il trasgressore deve quindi poter rinvenire gli estremi del decreto prefettizio che tali motivi, più ampiamente, esplicita, con inapplicabilità al vizio de quo dell’articolo 21 octies della legge 241/90, trattandosi di requisito motivazionale mancante in atto sanzionatorio impugnato ex legge 689/81, dipendendo il sussistere del potere sanzionatorio in concreto dal parallelo sussistere del requisito».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10142100