Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Callisto I papa

Date rapide

Oggi: 14 ottobre

Ieri: 13 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CronacaAutovelox tra Italia e Svizzera: è guerra tra i due Paesi a chi ne installa di più

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cronaca

Autovelox tra Italia e Svizzera: è guerra tra i due Paesi a chi ne installa di più

Inserito da (admin), lunedì 21 gennaio 2019 14:42:18

Frontalieri italiani ancora nel mirino? Autovelox in Ticino, sul confine italiano: arriva la contromossa delle autorità italiane che ne installano sei nuovi anche a Valsolda, sulla "strada dei frontalieri" tra Cressogno e Oria Non vogliamo apparire ripetitivi e non ci permetteremmo mai banali strumentalizzazioni, ma ancora una volta lo "Sportello dei Diritti", è costretto a riportare il comportamento delle autorità elvetiche per quanto accade poco al di là del confine, che troppo spesso appare ingiustificatamente punitivo e comunque penalizzante nei confronti dei nostri connazionali frontalieri, una preziosa fonte di forza lavoro per la Svizzera, ma che molte volte appare bistrattata da scelte amministrative non troppo cristalline per non dire velatamente discriminatorie. L’ultima notizia riguarda i nuovi autovelox, ed in particolare quello installato appena oltre la dogana di Oria, frazione di Valsolda in provincia di Como e la censurabile contromisura adottata dalle autorità italiane. Non vogliamo giudicare le ragioni per cui proprio in quel punto, e non siamo noi a storcere il naso, quando sono tantissimi coloro che ipotizzano un accanimento nei confronti di chi quella via la percorre quotidianamente, ossia il lavoratore frontaliere. La contromossa dei comuni italiani di confine, come detto, non si è fatta attendere: installare altri autovelox perché gli automobilisti si comporterebbero a due facce. Ligi e rispettosi sulle strade confederate, meno su quelle italiche. A Valsolda sono, così, comparse sei colonnine arancioni tra Cressogno e Oria. In definitiva, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", a pagare è sempre il povero frontaliere.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10322102