Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CronacaASL di Lecce condannata a risarcire i genitori di un disabile

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cronaca

ASL di Lecce condannata a risarcire i genitori di un disabile

Inserito da (admin), domenica 15 luglio 2018 08:45:52

Disabilità e diritti. L’ASL non ha garantito il trasporto scolastico al minore diversamente abile? La Corte d’Appello di Lecce la condanna a risarcire i genitori per le spese sostenute che hanno un autonomo diritto ad agire. Esemplare sentenza che bacchetta l’ente che non aveva predisposto il servizio di trasporto per la condotta discriminatoria rispetto agli altri studenti Una sentenza che farà scuola e che fa giustizia nei confronti dei genitori di un bambino diversamente abile, costretti a sobbarcarsi le spese di trasporto scolastico, arriva in data di ieri dalla Corte d’Appello di Lecce che ha condannato la ASL di Lecce al rimborso di quanto pagato da mamma e papà di un ragazzo affetto da grave disabilità, invalido al 100 % e beneficiario dei diritti della L. 104/92, nel periodo in cui l’ente non aveva garantito il dovuto servizio di trasporto per tutta la durata dell’anno scolastico. Questo comportamento aveva, quindi, costretto gli ascendenti a sobbarcarsi notevoli costi per una accompagnatrice all’uopo assunta e per gli spostamenti verso l’istituto scolastico e gli aveva spinti, assistiti dall’avvocato Donato Maruccia, ad adire il tribunale civile di Lecce in proprio, citando l’ASL Lecce per il risarcimento dei danni patiti dagli stessi in conseguenza della condotta discriminatoria ai sensi della Legge 67/2006 che sarebbe stata tenuta dall’ente, riconosciuta con autonoma sentenza già innanzi al Tribunale di Lecce in funzione del Giudice del Lavoro. In primo grado, il tribunale civile aveva rigettato la domanda ritenendola assorbita nella richiesta già formulata dal minore nel suddetto procedimento innanzi alla sezione del Lavoro mentre, per la Corte d’Appello, sussiste un autonomo diritto ad agire da parte dei genitori per i danni causati dal comportamento dell’ente, una volta confermata la condotta discriminatoria. Osservano, in tal senso, i giudici di seconde cure che l’ASL «non solo ha messo in una condizione di svantaggio il giovane Francesco rispetto agli altri studenti, liberi di raggiungere la scuola nel modo con cui farlo integrando così la fattispecie della condotta discriminatoria di cui all’art. 2 co. III della L. 67/2006 (come già stabilito in maniera definitiva dal Tribunale del Lavoro nel procedimento riguardante direttamente Francesco), ma ha coinvolto inevitabilmente la famiglia di Francesco, che ha dovuto attivarsi a proprie spese per garantire il trasporto scolastico, altrimenti dovuto dall’ASL di Lecce…». Spese che i giudici della corte leccese hanno ritenuto rimborsabili condannando l’ente sanitario al risarcimento in favore dei genitori. In definitiva, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", si tratta di un precedente importantissimo a livello nazionale che imporrà agli enti deputati a garantire i sacrosanti servizi in favore dei disabili, non solo quello del trasporto scolastico, di adottare tutte le misure solidaristiche e assistenziali necessarie a termine di legge, pena il risarcimento dei danni causati ai potenziali beneficiari ed anche ai nuclei familiari di appartenenza.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10012107

Cronaca

Confisca dei patrimoni illeciti: accordo tra Procura Generale di Napoli e Guardia di Finanza

Nella giornata di ieri la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un memorandum operativo finalizzato a rendere ancora più efficace e sistematica l'azione di contrasto patrimoniale alla criminalità...

Napoli, rubata la targa di Viale John Lennon: vandalizzata l’area dedicata al musicista

Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...

Napoli, violenza su turista inglese: barman arrestato

Una vacanza a Napoli che si è poi rivelata un incubo: gli abusi a luglio, ora l'arresto per un barman che ha violentato una ragazza nel bagno del locale dove lavorava, con la turista inglese che aveva appena finito di consumare un drink preparatole dal suo stesso aggressore. Il barman del locale è stato...

Venezia, detenuto denuncia: "Pestato dagli agenti"

di Norman di Lieto Secondo quanto riferito da un detenuto di 23 anni sarebbe stato pestato in cella da tre agenti della polizia penitenziaria, che gli avrebbero rotto alcune costole e lesionato la milza, tanto che i medici che poi l'hanno preso in cura, a Verona, sono stati costretti a sottoporlo ad...

Femminicidi, mattanza continua: due donne uccise in due giorni

di Norman di Lieto La mattanza non si ferma: ieri, in Toscana, ha perso la vita Maria Ferreira di 52 anni uccisa a coltellate in strada dal marito nel tardo pomeriggio a Fornaci di Barga; oggi, Sara Buratin, 41 anni, di Bovolenta. I carabinieri cercano il marito. Maria Ferreira aveva già apposto la prima...