Tu sei qui: ChiesaNatale, Zuppi: "Donare a chi abbiamo vicino, particolarmente a chi è più povero"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 25 dicembre 2022 15:26:50
L'attenzione alla persona più fragile, povera, combattendo la nostra indifferenza e il nostro egoismo così come detto anche dal pontefice ieri durante la sua omelia di ieri.
Non è stato da meno il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana che nella la sua omelia durante la messa della notte di Natale nella cattedrale di San Pietro a Bologna ha affermato:
"Come pensare Natale una notte di luce e di chiarore quando si è perduti in un mondo che diventa ostile indifferente, non c'è posto. Semplicemente, senza spiegazioni, come un cartello esposto in cui c'è scritto che non si affitta a forestieri. Come una fila senza fine e senza diritti davanti ad un ufficio che decide il tuo futuro. Come un porto chiuso, come una pratica di un ufficio che resta evasa. E io che ho fame e devo scappare dalla guerra cosa faccio se lì non c'è posto? Lo cerco lo stesso, in tutti i modi".
E poi ha proseguito:
"E perché non c'è posto? Molte volte in realtà c'è ma non vogliamo avere problemi. E poi il mio 'io' il posto lo occupa sempre tutto e ha paura di incontrare difficoltà e inizia ad avere paura un po' di tutti. Però se a cercare il posto fossimo noi, o qualche nostro familiare troveremmo il posto. Scopriremmo che si, forse si può fare. Scopriremmo che ce n'è tanto, come le tante case vuote, i paesi disabitati.
"Ma che vuol dire buon Natale? - interpella le coscienze Zuppi - sembrerebbe uno dei tanti incoraggiamenti, che poi alla fine danno fastidio, perché non sono veri, oppure una delle tante istruzioni per l'uso per cercare di cavarsela. No, il Natale è una cosa della vita, della storia, è Dio che viene in mezzo a noi, Dio che discende nelle nostre contraddizioni, in questo mondo qui. Per questo - osserva il presidente della Cei -, è davvero un buon Natale, perché viene a dirci che Dio ha speranza su di noi, che il male può essere sconfitto, che con il suo amore possiamo anche noi aiutarLo a sconfiggere il male.
Ecco, questo davvero è un buon Natale. Portiamo nel nostro cuore questo Dio che si fa debole, che si fa bambino, che si affida anche a noi e, nelle tante difficoltà, capiamo la vera forza: quella di donare anche noi la nostra vita a chi abbiamo vicino, particolarmente a chi è più povero".
Fonte foto: Flickr e Foto diGitti LohrdaPixabay
rank: 10785100
La notizia dell'operazione programmata a cui sarebbe stato sottoposto nella giornata di oggi, Papa Francesco, ha preoccupato un po' l'opinione pubblica: l'intervento subito da Bergoglio è riuscito ed il Pontefice ha avuto una buona reazione all'anestesia: una degenza tra i cinque e sette giorni, con...
Rientrato nel giro di neanche 24 ore l'allarme sulla salute del Papa che ieri aveva annullato tutte le udienze a causa di uno stato febbrile. Bergoglio ha ripreso sin da oggi, a pieno ritmo, le sue attività incontrando in udienza i partecipanti al Convegno incentrato sul tema: ''L'estetica globale dell'immaginazione...
Papa Francesco è stanco ed oggi ha annullato tutte le udienze che avrebbe dovuto tenere. C'è preoccupazione per la salute di Bergoglio ma subito a rassicurare tutti ha pensato il cardinale Pietro Parolin, il Segretario di Stato vaticano e il più stretto collaboratore del Papa: "Il Papa era stanco, ieri...
Oggi, domenica 21 maggio, la chiesa celebra l'Ascensione di Gesù al cielo, una solennità che cade quaranta giorni dopo la Pasqua e rappresenta un momento di notevole importanza nella liturgia cristiana. Questo evento segna la gloriosa ascesa di Gesù al regno dei cieli. Una delle tradizioni che accompagnano...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.