Tu sei qui: ChiesaAngelus, Papa: "Ricordiamo mamme russe e ucraine che hanno perso figli"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 8 gennaio 2023 14:05:20
Il conflitto tra Russia ed Ucraina è sempre nei pensieri di Papa Francesco che, anche oggi, durante l'Angelus ha voluto rivolgere le sue preghiere alle mamme vittime della guerra, affermando:
"Penso alle mamme delle vittime della guerra, dei soldati uccisi, russe e ucraine, Penso ad ambedue. E' il prezzo della guerra. Penso a loro, siano ucraine siano russe".
Lo ha detto Papa Francesco all'Angelus che poi ha voluto ricordare - ancora una volta - il popolo in guerra in Ucraina:
"Non dimentichiamo i nostri fratelli e le nostre sorelle ucraine: soffrono tanto per questo Natale in guerra senza luce o caldo, Soffrono tanto, per favore non dimentichiamoli".
E poi anche il ricordo, doveroso, per Papa Benedetto XVI, scomparso qualche giorno fa:
"Benedetto XVI ha affermato che 'Dio ha voluto salvarci andando lui stesso fino in fondo all'abisso della morte, perché ogni uomo, anche chi è caduto tanto in basso da non vedere più il cielo, possa trovare la mano di Dio a cui aggrapparsi e risalire dalle tenebre a rivedere la luce per la quale egli è fatto'", così Bergoglio in questo passaggio ha anche richiamato l'omelia di Benedetto XVI del 13 gennaio del 2008.
Infine, un appello anche contro il 'nostro chiacchiericcio' attività continua e poco 'cristiana':
"Pensiamo: io sono discepolo dell'amore di Gesù o un discepolo del chiacchiericcio che divide, divide. Il chiacchiericcio è un'arma letale, uccide, uccide l'amore, uccide la società, uccide la fratellanza. Chiediamoci: io sono una persona che divide o una persona che condivide?".
Fonte foto: Foto diJörg UpahldaPixabay e Foto diCShindaPixabay
rank: 10843106
E' una tra le dicotomie più attuali: da una parte la povertà assoluta o, peggio ancora, muore di fame, e chi spreca. Questo il messaggio 'forte' che anche oggi Papa Francesco ha voluto lanciare durante l'Angelus domenicale sottolineando come il "non sprecare" sia un principio che "ci permette di apprezzare...
Dopo la notizia della riapertura del caso Orlandi così come riportato anche dal nostro portale qualche giorno fa, si è tenuto oggi a Roma un sit-in in ricordo di Emanuela Orlandi, scomparsa il 22 giugno 1983 all'età di 15 anni. Proprio oggi, Emanuela, avrebbe compiuto 55 anni. "Oggi è un altro compleanno:...
di Norman di Lieto Alla fine - dopo quarant'anni - il caso di Emanuela Orlandi verrà riaperto: l'ha deciso la magistratura vaticana dopo che la vicenda che ha scosso la Santa Sede e le sue massime istituzioni, in un percorso giudiziario e investigativo che ha sfiorato ipotesi inquietanti di ogni tipo,...
Nel giorno dell'Epifania, l'Angelus di oggi di Papa Francesco pone l'attenzione sull'insegnamento dei Re Magi: "Quant'è importante saper distinguere la meta della vita dalle tentazioni del cammino! Saper rinunciare a ciò che seduce, ma porta su una brutta strada, per capire e scegliere le vie di Dio"....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.