Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàUnicef, 400 milioni di bambini colpiti dalle guerre

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

unicef, guerra, conflitto, bambini, vittime, feriti, dispersi

Unicef, 400 milioni di bambini colpiti dalle guerre

L'allarme lanciato dalla Ong con il portavoce italiano, Andrea Iacomini: "Numeri che fanno paura ma nessuno manifesta per loro"

Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 30 dicembre 2023 21:49:16

I conflitti più 'celebri' sono quelli tra Ucraina e Russia e quello che vede Israele avanzare nella Striscia di Gaza per (ri)vendicare l'attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre scorso; eppure, le guerre nel mondo sono - purtroppo - tantissime.

E tra le vittime innocenti, di ogni conflitto in ogni angolo della terra, a farne le spese sono anche i più indifesi: i bambini.

A sottolineare come questo 'dettaglio' venga poco preso in considerazione dalla maggioranza dei politici, degli analisti, dei media, etc. hanno portato al numero mai registrato prima di 400 milioni di bambini coinvolti in aree di crisi nel 2023.

È il portavoce di Unicef Italia, Andrea Iacomini a ricordare, amareggiato:

"Vedo dappertutto manifestazioni con gli slogan 'Free Palestine' o pro Israele, ma nessuno scende in piazza per dire che neanche un bambino deve morire in guerra", richiamando l'attenzione su quei conflitti dimenticati, di cui nessuno più parla.

"Quando si spengono i riflettori, cala il silenzio: come é successo in Siria, Yemen, Sudan.

Ora i titoli sono su Gaza, di meno sull'Ucraina, ma quelle guerre passate in secondo piano non smettono di provocare emergenze umanitarie devastanti, specie per l'infanzia.

Oggi stiamo vedendo una catastrofe a cui non si assisteva dalla Seconda guerra mondiale.

I numeri sui bambini in guerra fanno paura", dichiara Iacomini.

Poi ha snocciolato numeri, dati, agghiaccianti:

"In quasi due anni di guerra in Ucraina 560 bambini sono stati uccisi nei bombardamenti e 1.200 feriti sono rimasti feriti.

Secondo le notizie che arrivano da Gaza, dall'inizio delle operazioni militari israeliane nella Striscia sarebbero stati uccisi 5.350 bambini e feriti circa 9.000, mentre 1.750 risultano dispersi.

In Israele oltre 35 bambini sono stati bruciati vivi o feriti a morte nell'attacco di Hamas del 7 ottobre. In Siria, dopo oltre 12 anni di conflitto, l'emergenza si è aggravata con il terremoto dei mesi scorsi: necessitano d'assistenza 7 milioni di bambini.

Secondo l'Onu, dall'inizio della guerra, circa 13.000 bambini siriani sono stati uccisi o feriti, oltre 609.900 sotto i 5 anni soffrono di malnutrizione cronica.

Nello Yemen, dove oltre 8 anni di combattimenti hanno devastato la vita di 11,1 milioni di bambini, 11.000 sono stati uccisi o gravemente feriti, oltre 4.000 sono stati reclutati e utilizzati dalle parti in conflitto.

In Sudan l'Unicef registra la più grande crisi di bambini sfollati al mondo, con 24 milioni di minori coinvolti e tre milioni di evacuati.

Dall'altra parte del mondo, ad Haiti, circa metà della popolazione ha bisogno di assistenza umanitaria, compresi 3 milioni di minori, vittime di una complessa storia di povertà, instabilità politica e rischi naturali.

 

foto: pagina FB UNICEF

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

UNICEF<br />&copy; pagina FB UNICEF UNICEF © pagina FB UNICEF

rank: 10338100

Attualità
“L’umanità non ha confini”: a Riace il nuovo murale di Laika in sostegno a Mimmo Lucano

Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...

I Carabinieri incontrano i giovani al campo estivo della Protezione Civile di Ariano Irpino

Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...

A Marianella Bargilli il Premio Costa degli Etruschi 2025

Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...

Lavoro domestico, nel 2028 serviranno oltre 2 milioni di colf e badanti: “Urgenti decreti flussi per 14.500 ingressi l’anno”

Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...

Imprese del Sud a Roma per il “Fam Trip” con l’Ambasciata degli Emirati: nuove opportunità economiche per la Campania

Giornata importante per le aziende del Mezzogiorno e per lo sviluppo economico del Sud e della Campania. Ieri a Roma è andato in scena un "Fam Trip" (Familiarization Trip), dal titolo "Creating Possibilities in Manufacturing: The Abu Dhabi Advantage", ovvero un incontro di conoscenza commerciale e di...