Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàTurismo Sostenibile, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni diventa un viaggio virtuale

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Quattro itinerari che raccontano il Parco

Turismo Sostenibile, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni diventa un viaggio virtuale

L’Osservatorio dell’Appennino Meridionale presenta il Sito web “Itinerari culturali e ambientali nel Cilento”

Inserito da (Admin), sabato 10 dicembre 2022 11:43:58

Le acque che sgorgano dalle sorgenti, la natura incontaminata che esplode nella sua bellezza, i resti archeologici, gli antichi borghi, i castelli, i palazzi monumentali, gli splendidi interni, I Musei, le grotte, le ginestre, la macchia mediterranea, gli alberi di leccio, il meraviglioso fiore di zafferano selvatico che si scorge tra i castagneti, ...: è uno spettacolo affascinante, che avvolge e conquista lo spettatore, mentre le immagini scorrono sullo schermo.

È online il sito web www.itinerariculturalinelcilento.it - Itinerari culturali e ambientali nel CilentoTurismo sostenibile e sviluppo locale nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, presentato presso l'Osservatorio dell'Appennino Meridionale, alla presenza delle autorità e dei sindaci dei Comuni coinvolti nel Progetto.

Il Sito presenta quattro itinerari che coinvolgono 35 comuni, "Palinuro - Caselle in Pittari" "Lustra - Moio della Civitella" "Roccadaspide - Piaggine - Castelcivita" "Sicignano degli Alburni - Padula", individuati prevalentemente nelle aree interne del Parco.

«L'iniziativa dell'Osservatorio dell'Appennino Meridionale, Consorzio costituito dall'Università di Salerno e dalla Regione Campania - afferma il Prof. Salvatore Sica, Direttore dell'Osservatorio - è estremamente innovativo, soprattutto nell'idea di fondo, ovvero che il Cilento è una realtà straordinaria del Paese, della Campania, apprezzata e riconosciuta anche in ambito internazionale, che però non fa sistema a sufficienza. La piattaforma digitale realizzata intende proporre e rendere fruibile ad un numero molto elevato di persone percorsi storico-culturali e naturalistici, come premessa per un'effettiva valorizzazione del territorio e delle aree interne».

«Il quadro complessivo che emerge dal Sito web evidenzia la ricchezza del patrimonio storico/culturale, ambientale e paesaggistico presente nell'area del Parco - afferma la Prof.ssa Mariagiovanna Riitano, Presidente dell'Osservatorio dell'Appennino Meridionale, ideatrice e coordinatrice del Progetto e della sua realizzazione - Ad arricchire la narrazione le molteplici modalità di linguaggio utilizzate: video, foto, schede illustrative, cartografie propongono uno o più viaggi virtuali, capaci di stimolare la curiosità e l'interesse degli utenti. Il nostro intento è stato quello di realizzare uno strumento di conoscenza su piattaforma digitale che potesse favorire lo sviluppo del turismo e di conseguenza la crescita economica dei Comuni del Parco. A tal fine, nel Sito non mancano le indicazioni relative alle strutture recettive e quelle della ristorazione.

Mi voglio soffermare brevemente sul patrimonio ambientale che è stato rappresentato attraverso cartografie tematiche, appositamente realizzate, relative ai Siti di Interesse Comunitario, riconosciuti come un'eccellenza dall'Unione Europea per la magnificenza degli habitat, della flora e della fauna selvatica e per la conservazione delle biodiversità - prosegue la Riitano - Le cartografie sono commentate con approfondimenti sulle formazioni vegetali presenti nei diversi contesti».

Alla presentazione del Sito web hanno partecipato anche il Prof. Luca Cerchiai Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, il Prof. Pietro Campiglia Direttore del Dipartimento di Farmacia, il Prof. Virgilio D'Antonio, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione; oltre a portare i saluti i Direttori hanno commentato positivamente il Progetto, ritenendolo uno strumento innovativo, un modello da ampliare ulteriormente per favorire lo sviluppo di tutti i comuni del Parco.

«Le aree interne sono un'emergenza assoluta - dichiara il Presidente della Provincia Franco Alfieri - La strategia nazionale Snai è inadeguata e insufficiente. Alburni e Alto Calore sono le aree più fragili della Campania. Il problema è la scarsa accessibilità. Abbiamo grandi attrattori come il Parco Archeologico di Paestum, Velia e Padula, ma i turisti non si trattengono perché manca un'azione di sistema. È possibile mettere in rete attrattori e turisti solo attraverso gli itinerari, così come ottimamente proposto nel Progetto presentato oggi. Il bosco, i fiumi sono risorse da organizzare. Anche il silenzio è una risorsa preziosa perché tanti turisti amano la tranquillità dei nostri borghi, dei nostri panorami. È necessario un coordinamento e avere l'Università vicino a noi, alla politica, agli imprenditori, alle associazioni è una grande opportunità».

«Oggi il Cilento è un brand - afferma Michele Cammarano, Presidente Commissione Aree Interne Regione Campania - Serve però un coordinamento. Il Progetto realizzato dalla Prof.ssa Riitano ci permette di costruire un modello di sviluppo, una rete con l'Università di Salerno e con l'Appennino Meridionale. È importante che ci sia una voce autorevole per elaborare soluzioni innovative per le aree interne, per utilizzare i fondi del PNRR per progetti seri e che possano favorire un futuro migliore. È un cambiamento di rotta - prosegue - Le aree interne devono fare turismo ma è necessario stimolare anche la realizzazione di servizi dedicati».

Il Presidente Cammarano, avendo apprezzato lo spessore della ricerca che sostanzia il Sito web e l'individuazione di itinerari di grande interesse, rivolge all'Osservatorio l'invito a presentare il Progetto "Itinerari Culturali e Ambientali nel Cilento", in Regione, per un'audizione.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 10748100

Attualità

Le città del futuro nascono dal confronto: successo per la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità

NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...

Alla Fondazione Prada la cura diventa parola, visione e speranza: nasce il Manifesto Etico per la SLA

Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...

Esercito Italiano, cambio al Comando delle Forze Operative Sud

Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...

Alessandro Marzadro entra nel board del Consorzio Nazionale Grappa

Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...

Al via la AICS Hotels Napoli League: gli alberghi di Napoli si sfidano a calcio

NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...