Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàTreccani 2023, femminicidio è la parola dell'anno

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

treccani, femminicidio, parola, 2023, vanessa, giulia, zaia, vescovo

Treccani 2023, femminicidio è la parola dell'anno

Un brutto segno dei tempi, divenuto però centrale nella tragica attualità che sta sconvolgendo il nostro Paese. Oggi si sono celebrati i funerali di Vanessa Ballan

Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 29 dicembre 2023 21:30:56

di Norman di Lieto

Se la Treccani per questo 2023 ha scelto come parola dell'anno: "Femminicidio" c'è di che preoccuparsi: forse non lo abbiamo ancora fatto abbastanza, o compiutamente considerando come proprio nel 2023, 118 donne sono state vittime proprio di femminicidio.

Sono i dati del Dipartimento della Pubblica sicurezza - Direzione centrale della Polizia criminale sugli omicidi volontari e violenza di genere.

Treccani ha scelto questo drammatico sostantivo: questa scelta significa come siamo (anche) chiamati ad aggiornare il nostro vocabolario ed usarlo come fotografia dei grandi mutamenti sociali che stiamo vivendo in Italia.

Secondo Valeria Della Valle, direttrice scientifica, insieme a Giuseppe Patota, del Vocabolario Treccani, spiega come il termine Femminicidio abbia fatto la sua comparsa nella nostra lingua solo nel 2001 ed è stata registrata nei Neologismi Treccani nel 2008:

"Uccisione diretta o provocata, eliminazione fisica di una donna in quanto tale, espressione di una cultura plurisecolare maschilista e patriarcale che, penetrata nel senso comune anche attraverso la lingua, ha impresso sulla concezione della donna il marchio di una presunta, e sempre infondata, inferiorità e subordinazione rispetto all'uomo".

Per la Treccani, la scelta di questa parola come simbolo dell'anno 2023:

"Rientra nell'ambito della campagna di comunicazione #leparolevalgono, volta a promuovere un uso corretto e consapevole della lingua" ed evidenzia l'urgenza di

"porre l'attenzione sul fenomeno della violenza di genere, per stimolare la riflessione e promuovere un dibattito costruttivo intorno a un tema che è prima di tutto culturale: un'operazione pensata non solo per comprendere il mondo e la società che ci circondano, ma anche per contribuire a responsabilizzare e sensibilizzare ulteriormente lettori e lettrici su una tematica che inevitabilmente si è posizionata al centro dell'attualità.

"Come Osservatorio della lingua italiana - sottolinea Della Valle - non ci occupiamo della ricorrenza e della frequenza d'uso della parola femminicidio in termini quantitativi, ma della sua rilevanza dal punto di vista socioculturale: quanto è presente nell'uso comune, in che misura ricorre nella stampa e nella saggistica? Purtroppo, nel 2023 la sua presenza si è fatta più rilevante, fino a configurarsi come una sorta di campanello d'allarme che segnala, sul piano linguistico, l'intensità della discriminazione di genere".

Oggi è stata una giornata importante anche per i funerali che si sono celebrati di Vanessa, vittima di femminicidio sempre in Veneto, come Giulia Cecchettin.

Vanessa Ballan, la 26enne, incinta del secondo figlio, massacrata il 19 dicembre da Bujar Fardaj, un 41enne kosovaro con cui aveva avuto una breve relazione nel 2021 e che aveva denunciato per stalking.

La famiglia aveva chiesto che l'ultimo addio alla giovane avvenisse con una cerimonia sobria, lontano dalle telecamere. Un desiderio rispettato.

Il governatore del Veneto Luca Zaia che aveva indetto per oggi una giornata di lutto regionale, ha dichiarato:

"E' la seconda volta che vengo nel duomo di Castelfranco per un funerale: la prima volta fu per Iole Tassitani, un altro femminicidio, rapita e uccisa nel 2007.

Penso che si debbano inasprire ancora di più le pene, perché pensare che si possa addirittura prendere 10, 20, 30 anni di condanna e non restare in carcere a vita è grave".

Il vescovo di Treviso Michele Tomasi nell'omelia ha voluto porre l'accento sulla piaga del sangue che continua ad essere versato dalle donne.

Ha chiesto:

"Il silenzio dai clamori e dalle curiosità. Il silenzio della memoria e delle emozioni più negative.

Silenzio della preghiera che invoca la consolazione delle vittime e la conversione dei violenti. Non certo il silenzio della ricerca della giustizia - ha sottolineato - e nemmeno il silenzio nell'impegno per una civiltà che rifiuti nelle parole, negli atti e nei fatti la violenza sulle donne, e che superi finalmente la follia di voler possedere una persona, o di volerne determinare con la violenza le scelte e le decisioni".

 

Foto: pagina FB Non Una di Meno

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

La scena del crimine dopo un femminicidio nel 2023<br />&copy; pagina FB Non una di Meno La scena del crimine dopo un femminicidio nel 2023 © pagina FB Non una di Meno

rank: 10439108

Attualità
“L’umanità non ha confini”: a Riace il nuovo murale di Laika in sostegno a Mimmo Lucano

Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...

I Carabinieri incontrano i giovani al campo estivo della Protezione Civile di Ariano Irpino

Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...

A Marianella Bargilli il Premio Costa degli Etruschi 2025

Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...

Lavoro domestico, nel 2028 serviranno oltre 2 milioni di colf e badanti: “Urgenti decreti flussi per 14.500 ingressi l’anno”

Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...

Imprese del Sud a Roma per il “Fam Trip” con l’Ambasciata degli Emirati: nuove opportunità economiche per la Campania

Giornata importante per le aziende del Mezzogiorno e per lo sviluppo economico del Sud e della Campania. Ieri a Roma è andato in scena un "Fam Trip" (Familiarization Trip), dal titolo "Creating Possibilities in Manufacturing: The Abu Dhabi Advantage", ovvero un incontro di conoscenza commerciale e di...