Tu sei qui: AttualitàReggio Emilia, la denuncia del detenuto picchiato: "Temo posso capitare ancora"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 11 febbraio 2024 11:51:52
Saranno avviate ispezioni per verificare e capire - allo stesso tempo - quali siano le condizioni di detenzione nei bracci e in quelle celle, per eliminare qualsiasi dubbio su eventuali altri casi, anche futuri.
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio aveva dichiarato dopo la diffusione di quelle immagini:
"Provo sdegno e dolore, sono immagini indegne per uno Stato democratico. L'amministrazione penitenziaria tutta è la prima ad auspicare che si faccia luce fino in fondo sulla vicenda: siamo impegnati a garantire la legalità in ogni angolo di ogni istituto".
E il ministro dell'Interno Piantedosi aggiunge:
"Non sono cose accettabili. Ogni volta che una persona è ristretta, sotto la vigilanza di organi dello Stato, deve essere assicurata la dignità della persona in modo duplice rispetto alle normali condizioni".
Anche la senatrice Ilaria Cucchi, che ha visitato l'istituto la scorsa primavera, proprio a seguito della segnalazione di quel caso, ha detto la sua:
"Lì ci sono diverse criticità, durante la mia ispezione ho trovato detenuti in condizioni disumane: alcuni con i propri escrementi nella stessa cella. Il problema in genere riguarda i nuovi arrivi, quelli maggiormente esposti anche al rischio di suicidio".
Il detenuto picchiato è convinto di aver subito un'ingiustizia e così ha sporto querela alla Procura di Reggio Emilia con l'udienza preliminare che è fissata per il 14 marzo.
"E' stato un lungo momento di terrore puro, in cui ho pensato che non avrebbero mai smesso", ha raccontato il tunisino nella denuncia, assistito dall'avvocato Luca Sebastiani.
"Ho esposto al mio avvocato - ha proseguito - la mia ferma volontà di denunciare l'accaduto, perché come io sto pagando per gli errori che ho fatto, è giusto che chi mi ha picchiato, approfittando del mio stato detentivo e della circostanza che fossi ammanettato e in minoranza, risponda legalmente di ciò che ha fatto. Sono consapevole dei rischi che posso correre denunciando tutto questo proprio mentre sono nello stesso carcere, ma non è giusto quello che è successo".
"Devo ammettere - ha concluso, come tirando le somme di quello che ha ricostruito - nonostante credo sia giusto denunciare quello che è successo, ho molta paura che possa succedere ancora, anche perché quello che è successo quel giorno e quello che ho provato non lo dimenticherò mai. In queste notti non riesco a dormire perché ripenso a quanta paura ho avuto di morire e a tutta quella forza e violenza che è stata usata nei miei confronti mentre ero a terra e ammanettato".
Sulla situazioni delle carceri italiane sono intervenuti i penalisti italiani, con il segretario dell'Unione delle Camere penali italiane, Rinaldo Romanelli che, intervenendo all'inaugurazione dell'anno giudiziario degli avvocati penalisti, ha dichiarato:
"Richiamiamo con forza la necessità di un provvedimento di amnistia e indulto, questa è la nostra posizione.
E' una vergogna che la politica non abbia il coraggio di assumersi la sua responsabilità e lasci le persone in carcere a morire o nella migliore delle ipotesi a subire trattamenti che sono inumani. La scelta di mantenere i detenuti in una condizione inumana è una scelta illegittima e noi non la possiamo accettare e non possiamo sentirci raccontare che le soluzioni sono l'edificazione di nuove carceri".
FONTE FOTO: pagina FB Associazione Antigone e Foto diIchigo121212daPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10597106
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...
Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...
Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...