Tu sei qui: AttualitàRapporto Confcommercio-Censis: "Timori sulla sicurezza del posto di lavoro"
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 12 maggio 2023 20:21:49
Il tema della denatalità che ha portato oggi ad un incontro per certi versi storico tra la premier Giorgia Meloni e Papa Francesco agli Stati generali della Natalità si intreccia a doppio filo con il peggioramento delle condizioni di vita degli italiani:
con un reddito disponibile "addirittura sotto di 150 euro in termini reali rispetto al 1995, quasi trent'anni fa", e i "timori sulla sicurezza del posto di lavoro".
Sono queste le cause principali che determinano "l'atteggiamento di scarsa propensione a fare figli" secondo il Rapporto Confcommercio - Censis che parla di "anno della transizione" con due fattori in contraddizione: "Fiducia elevata, consumi deboli".
Il direttore dell'ufficio studi di Confcommercio, Mariano Bella, afferma:
"Trent'anni di bassa crescita si sentono nelle nostre tasche e nei temi di disagio sociale e crescita della povertà assoluta".
Quanto alla propensioni agli acquisti, tema centrale per i commercianti, "nel lungo periodo la spesa reale è andata un po' meglio del reddito: abbiamo recuperato quasi i livelli del 2019 ma siamo sotto i massimi del 2007 ancora di 800 euro a testa".
Con la fiducia ai "massimi storici o quasi" ma con "intenzioni di acquisto non solo inferiori rispetto al 2022 ma addirittura inferiori al 2019" da rapporto emerge "una contraddizione pericolosa".
Le famiglie "sentono che le cose potevano essere peggio e tirano un sospiro di sollievo; l'occupazione in qualche modo è ai massimi, i sostegni pubblici hanno funzionato, i consumi, grazie a turismo, spettacoli e cultura, attirano e danno soddisfazione; però l'inflazione non è domata e gli aiuti pubblici si riducono (come per esempio abbiamo visto con l'inflazione di aprile dovuta in larga parte alla rimozione di alcuni sconti in bolletta)". Così le famiglie pur ritrovando fiducia più che spendere tornano a voler "ricostituire un adeguato stock di risparmio per fare fronte al contesto ancora caratterizzato dall'incertezza".
Fonte foto: Foto diDenise HusteddaPixabay e Foto diAndreas WohlfahrtdaPixabay
rank: 10803103
di Norman di Lieto Avevamo scritto - lo scorso 6 novembre - di come Biden non fosse soddisfatto di come Blinken, segretario di Stato americano, stesse conducendo le trattative per un cessate il fuoco, o quantomeno, una tregua a Gaza. Da qui, la scelta da parte del presidente Usa, di lasciare questo compito...
Non si aspettava questa clamorosa débacle il comitato promotore che ha lavorato due anni alla candidatura di Roma per l'Expo 2030: solo 17 i voti racimolati dalla Capitale. Ma a fare la parte del leone è stata l'Arabia Saudita che con 119 voti sui 165 delegati votanti ha stracciato i contendenti. Sia...
Arriva la tanto attesa tregua, finalmente. E ci saranno ulteriori due giorni. A Gaza si prova a tornare alla normalità, seppur impossibile, qui si è imparato a (con)vivere con l'inferno. Nei giorni di pausa dei combattimenti, la benzina e il gas da cucina sono entrati nella Striscia ed ora lunghe file...
L'attacco ad Israele da parte di Hamas del 7 ottobre scorso si poteva evitare: a rivelarlo è il giornale israeliano Haaretz che rivela come un sottufficiale segnalò la minaccia ma che questa venne ignorata. Il quotidiano israeliano Haaretz ricostruisce con nuovi dettagli quello che definisce "il fallimento"...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.