Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: AttualitàPhishing: i cybertruffatori sfruttano il nome della Polizia postale
Scritto da (admin), mercoledì 7 luglio 2021 09:49:15
Ultimo aggiornamento mercoledì 7 luglio 2021 09:49:15
I truffatori utilizzano anche il nome della Polizia postale per impossessarsi di dati sensibili, personali e bancari. Il modus operando è il seguente: arriva un messaggio, email oppure Sms, apparentemente da una banca, nel quale si invita l’utente a verificare la sicurezza del proprio conto corrente, chiedendo di cliccare su un link che riporta su una pagina, del tutto simile a quella dell’Istituto di credito, dove si richiede di inserire le credenziali di accesso da remoto per un aggiornamento che dovrebbe migliorarne l’affidabilità. Molti istituti bancari sono già stati oggetto di questo tipo di "attenzioni" da parte dei cybercriminali, e questa volta è toccato a Intesa SanPaolo. La novità è che, in questo caso, per dare maggior credito alla notizia, nel messaggio viene citata una collaborazione con la Polizia postale. Questo il testo del messaggio truffaldino: "Siamo lieti di informarvi che abbiamo finalmente stretto una partnership con la Polizia Postale in risposta agli attacchi ai sistemi bancari degli ultimi anni. Il tuo account dovrebbe essere aggiornato il prima possibile per adottare misure di sicurezza per prevenire ulteriori usi impropri delle tue carte". La Polizia postale raccomanda di fare sempre molta attenzione ai link indicati nei messaggi e di aprirli solo dopo averne accertato la veridicità della fonte di provenienza. Non inserire mai i propri dati personali, soprattutto quelli bancari. Per ulteriori informazioni o per segnalare casi dubbi, visitate il portale della Polizia postale.
rank: 10911103
Nel futuro prossimo saranno ancora di più gli ettari coltivati a grano tenero nel meridione d'Italia, grazie all'accordo di filiera tra contadini, agronomi e Mulino Caputo - Il Mugnaio di Napoli, siglato, nella sua versione aggiornata, nel corso della celebrazione del Capodanno del Mugnaio. Il raccolto,...
Sono 74 le imprenditrici del sud Italia (64 del food e 10 del design) selezionate per Phenomena, il primo e unico salone italiano dedicato alle aziende a guida femminile in tre settori d'eccellenza del Made in Italy: design, fashion e food. Come l'edizione del debutto, a luglio dello scorso anno anche...
La logistica attrae sempre più i giovani. Almeno quelli che, oggi, hanno più intraprendenza e voglia di fare. Bracchi ha infatti appena terminato una campagna di un centinaio di assunzioni nei primi mesi del 2022: 78 dipendenti faranno riferimento alle sedi italiane (tra di loro, 30 sono donne), 23 nuovi...
Un secondo giorno di fiera che ha lasciato tutti entusiasti: nel pomeriggio, a gran sorpresa, Elisabetta Gregoraci arriva presso lo stand Buoninfante. Un'occasione che dà valore al legame creatosi con il brand X-BIO: Elisabetta, sempre professionale e dallo spirito energico, ha contribuito a diffondere...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.