Ultimo aggiornamento 49 minuti fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàNon c'è pace per l'ex Ilva

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

ex ilva, mittal, governo, urso, contenzioso, cassa integrazione

Non c'è pace per l'ex Ilva

L'esecutivo vuole il colosso indiano fuori da Acciaierie d'Italia. Si teme anche un lungo contenzioso legale

Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 12 gennaio 2024 18:04:56

di Norman di Lieto

Non c'è pace per l'ex Ilva ancora alle prese con le pericolose 'dismissioni' questa volta da parte di Mittal, il colosso indiano dell'acciaieria.

L'uscita di scena del partner internazionale ha visto il sindacalista della Fim Cisl, Roberto Benaglia dopo l'incontro tra le parti, non lasciar presagire nulla di buono:

'Non ci sono più le condizioni per condividere la fiducia e le prospettiva per impegni reciproci con Mittal. L'incontro dell'8 gennaio scorso ha chiarito definitivamente che non è possibile proseguire nella gestione di Acciaierie d'Italia assieme a Mittal''.

Si lavora ad un possibile divorzio consensuale, senza dimenticare che occorre garantire la continuità aziendale e trovare, allo stesso tempo, una via d'uscita che non porti a pericoli di contenzioso legale che rischierebbe di protrarsi a lungo.

Tra gli operai bocche cucite, paura di parlare, ma c'è paura anche per la situazione occupazionale. Ancora una volta.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, non vede ulteriore futuro per l'ex partner franco-indiano che sarebbe colpevole di non aver mantenuto nessuno degli impegni presi, né sul fronte occupazionale né su quello del rilancio industriale.

Si punterà, ragionevolmente ad un "divorzio consensuale" con Mittal, anche se il governo ritiene "inaccettabile" il comportamento di Mittal che intende scaricare l'intero onere finanziario sullo Stato e reclamando, allo stesso tempo "il privilegio" di condividere in ogni caso la governance, così da condizionare ogni ulteriore decisione.

È sempre il ministro Urso ad esprimere tutte le perplessità del caso sul comportamento di Mittal: ora, quello che fa paura, è la temutissima, amministrazione straordinaria, con la nomina di un commissario e il probabile avvio di una lunga battaglia legale con Mittal.

Per i sindacati, e non solo, è da evitare.

Metterebbe in ginocchio le aziende creditrici dell'indotto e rafforzerebbe il timore della cassa integrazione, già ampiamente attivata, con alcuni lavoratori che sono giunti, non per colpa loro, all'esasperazione.

Le priorità che Cgil, Cisl e Uil - con le rispettive categorie che seguono il comparto metalmeccanico, ovvero Fiom, Fim e Uilm - portano sul tavolo dell'esecutivo sono la salvaguardia dei livelli occupazionali, la continuità dell'attività lavorativa e degli impianti.

Arriva - immancabile - anche lo scontro politico tra Calenda di Azione, già ministro dello sviluppo economico quando era ancora nel Pd, e il Movimento 5 Stelle, con Stefano Patuanelli.

Calenda spara a zero sulle scelte scellerate di cui sarebbe colpevole la compagine grillina:

"I Cinquestelle hanno fatto saltare un accordo blindato e vantaggioso (4,2 miliardi) per entrare in società con Mittal in minoranza e con patti parasociali gravemente penalizzanti. Non è incompetenza è demenzialità. Il tutto con un silente Pd al seguito".

Ma per Patuanelli la responsabilità principale riguarda, invece:

"La scelta del contraente fatta da Calenda, ministro nel 2017, puntando su Mittal, peraltro senza aprire ai rilanci dopo la prima offerta, come previsto dal bando di gara".

 

Foto: pagina FB Adolfo Urso e Foto di 652234 da Pixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy<br />&copy; pagina FB Adolfo Urso Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy © pagina FB Adolfo Urso
Acciaieria<br />&copy; Foto di 652234 da Pixabay Acciaieria © Foto di 652234 da Pixabay

rank: 100110107

Attualità
“Stop al genocidio in Palestina”: in migliaia al Lido per accendere i riflettori su Gaza

Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...

“L’umanità non ha confini”: a Riace il nuovo murale di Laika in sostegno a Mimmo Lucano

Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...

I Carabinieri incontrano i giovani al campo estivo della Protezione Civile di Ariano Irpino

Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...

A Marianella Bargilli il Premio Costa degli Etruschi 2025

Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...

Lavoro domestico, nel 2028 serviranno oltre 2 milioni di colf e badanti: “Urgenti decreti flussi per 14.500 ingressi l’anno”

Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...