Tu sei qui: AttualitàNaufragio Lago Maggiore, a bordo erano quasi tutti 007
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 31 maggio 2023 19:05:50
Una barca che si rovescia, 4 vittime accertate e molti che erano a bordo quella sera che vengono fatti rientrare molto velocemente con aerei militari in Israele.
Erez Shimoni, 53 anni, agente in congedo è morto insieme a due 007 italiani e alla moglie dello skipper, nel naufragio di una barca turistica sul Lago Maggiore, a Lisanza, in provincia di Varese, sulla quale si trovava in compagnia di altri dodici agenti del Mossad e otto dell'Aise.
Con tutti quei componenti dell'intelligence si presume ci sia stata a bordo una serie di incontri per scambiarsi procedure di intervento, aggiornamenti operativi tra agenzie e poi la voglia di prendersi qualche ora di relax prima di ripartire, niente a che vedere con spionaggio reciproco o iniziative personali.
Tracce di eventuali incontri operativi tra i due servizi di intelligence, sui quali ovviamente viene mantenuto il più stretto riserbo, potrebbero trovarsi a bordo della 'Goduria', per la quale però il recupero si sta rivelando molto difficile.
Lo skipper, già sentito dai carabinieri e dal pubblico ministero Massimo De Filippo, provato per la morte della sua compagna, Anya Bozhkova, 52 anni, morta insieme a Shimoni e ai due 007 italiani, Claudio Alonzi e Tiziana Barnobi, di 62 e 53 anni, entrambi sposati con figli, è ancora sconvolto per l'accaduto e non si dà pace.
Sia lui che gli altri sopravvissuti, dodici agenti israeliani e sei italiani, a quanto emerso sono stati ascoltati dai carabinieri una volta a terra e hanno dato la medesima versione dell'accaduto: il vento improvviso, forte "mentre rientravamo da un pranzo sulle isole Borromeo" e la barca che "poco dopo si è capovolta, scaraventandoci in acqua".
Non ci sarebbe però stato modo di sentire nuovamente gli agenti del Mossad, vista la repentina ripartenza a bordo di un jet privato per "trasporti sensibili", arrivato direttamente da Israele, così come per quelli italiani, che avevano la necessità di rientrare immediatamente.
"Nella nostra zona ci sono siti industriali come quello di Leonardo ma non tali da far pensare che il nostro Comune possa portare qui per un summit esponenti di un servizio segreto così importante come quello israeliano" riflette il vicesindaco Favaron che non nasconde la "perplessità" degli amministratori di un paese di 11 mila abitanti su quanto accaduto anche perché si sentono 'tagliati fuori' dalle informazioni sul perché siano sbarcati proprio a Sesto Calende un numero di 007 da far pensare a trame importanti.
Fonte foto: Foto diDavid MarkdaPixabay e Commons Wikimedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107915102
Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...
Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...
Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...