Tu sei qui: AttualitàNatale, Coldiretti: "Niente regali per un italiano su sei"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 25 dicembre 2022 15:02:19
Se ieri è stato Papa Francesco a ricordare come la povertà e l'indifferenza di molti siano uno dei più grandi problemi che affliggono la nostra società, in Italia, secondo la Coldiretti, un italiano su sei a causa delle difficoltà economiche in cui si trova non avrebbe fatto regali.
Lo studio condotto da Coldiretti con Ixè evidenzia come in molti sono stati costretti a dirottare il budget dei regali per affrontare spese urgenti.
Sappiamo come la povertà in Italia sia un fenomeno esistente dove 3 milioni di persone nel 2022 sono state costrette chiedere supporto per avere cibo da mangiare, anche sulla base dei dati pervenuti sugli aiuti alimentari distribuiti con i fondi Fead attraverso dall'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura.
Un'emergenza sociale senza precedenti dall'ultimo dopoguerra - sottolinea Coldiretti - con il numero dei bambini sotto i 15 anni bisognosi di assistenza per mangiare che ha superato quota 600mila, praticamente un quinto del totale degli assistiti, ai quali vanno aggiunti 337 mila anziani sopra i 65 anni, e 687mila migranti stranieri.
Secondo la stessa Coldiretti:
"Fra i nuovi poveri ci sono anche coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività colpite dalle misure contro la pandemia Covid e dal balzo costi dell'energia con il caro bollette. La stragrande maggioranza di chi è stato costretto a ricorrere agli aiuti alimentari - sottolinea Coldiretti - lo fa attraverso la consegna di pacchi alimentari che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri che, per vergogna, prediligono questa forma di sostegno piuttosto che il consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli".
Recentemente ne avevamo scritto anche con un focus arrivato direttamente dalla Caritas campana che affermava come: "Il 76,6% delle richieste d'aiuto arrivasse da italiani" e come, allo stesso tempo, l'identikit dei nuovi poveri fosse cambiato nel corso degli ultimi anni.
Fonte foto: Foto diPaolo TrabattonidaPixabay e Foto dicongerdesigndaPixabay
rank: 10863101
di Norman di Lieto Un quadro appartenente agli eredi di un cugino del grande scrittore francese, Marcel Proust, e in vendita da Christie's deve essere tolto dalla disponibilità della casa d'aste internazionale secondo la giustizia francese che ne ha ordinato oggi stesso la restituzione agli eredi, in...
di Norman di Lieto Un uomo armato di Kalashnikov ha ucciso il capo della guardia della missione diplomatica a Teheran davanti l'ambasciata azera. Altre due guardie dell'ambasciata sono rimaste ferite, subito è stata avviata un'indagine: in Iran, vivono milioni di azeri e Baku ha fatto sapere a stretto...
Non si fermano le sollecitazioni da parte delle organizzazioni non governative a mettere in luce la situazione drammatica che sta vivendo l'Afghanistan da quando sono tornati al potere i Talebani. Secondo l'Onu, la metà della popolazione in Afghanistan soffre la fame: a lanciare l'allarme da Kabul è...
di Norman di Lieto La paura e l'omertà sono intrecciate dopo la cattura del boss mafioso Matteo Messina Denaro e che dopo 30 anni di latitanza è stato arrestato lunedì scorso dai Ros dei Carabinieri in uscita da una clinica privata. La ricerca dei covi in cui si nascondeva il super latitante e il ritrovamento...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.