Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàMutui, Cgia di Mestre: "Banche sempre più ricche e famiglie sempre più povere"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

inflazione, cgia mestre, fabi, sileoni, banche, caro mutui, variabile

Mutui, Cgia di Mestre: "Banche sempre più ricche e famiglie sempre più povere"

L'allarme lanciato dall'associazione degli artigiani mentre la stessa Fabi - il sindacato autonomo dei bancari - evidenzia proprio come il caro mutui sia sempre più in preoccupante ascesa: "Balzo in avanti e per variabili aumenti fino al 70%"

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 18 giugno 2023 15:54:00

di Norman di Lieto

Solo qualche giorno fa in occasione del 22° Congresso Nazionale della Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani),Carlo Messina, CEO di Intesa Sanpaolo, era intervenuto alla tavola rotonda "Il contratto nazionale e il ruolo sociale delle banche", affermando:

"Con utile a 7 miliardi non negozio su 400 Euro di aumenti, giusto incrementi stipendio consistenti ai bancari".

Anche se, a onor del vero, l'ABI - Associazione bancari italiani - aveva detto di aspettare le assemblee dei lavoratori del comparto.

Se da una parte le banche continuano a guadagnare e, vogliono, almeno con il Ceo di uno dei più grandi gruppi bancari, condividerli con i propri dipendenti, dall'altra sono gli utenti a soffrire maledettamente l'aumento dei tassi sui mutui, soprattutto quelli variabili arrivati ad un balzo di quasi il 70% secondo la stessa Fabi.

Il caro mutui non si arresta e con l'ultimo rialzo dei tassi deciso dalla Bce di giovedì è destinato a proseguire arrivando sui nuovi prestiti a tasso fisso anche al 6%, così Fabi fa il punto su tutti i costi a carico delle famiglie alle prese sia con l'acquisto della casa o con il pagamento delle somme già accordate.

Secondo il sindacato, le rate dei nuovi mutui a tasso fisso sono destinate a raddoppiare nel corso del 2023, mentre quelle dei mutui a tasso variabile dovrebbero salire del 55-65%.

Ciò che preoccupa maggiormente sono coloro i quali sottoscrissero un mutuo a tasso variabile in passato, infatti, per i vecchi mutui, le rate a tasso variabile hanno subito aumenti fino al 70-75%.

Questo significa che chi pagava una rata di circa 500 euro al mese, oggi paga, al mese, 875 euro ovvero 375 euro in più.

"Ed è molto probabile che, alla luce della decisione della Bce, le rate dei vecchi mutui a tasso variabile possano salire ancora", sottolinea il sindacato.

Secondo il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, la convenienza è da ricercare sempre e comunque nel tasso fisso:

"Rispetto a qualche tempo fa siamo passati da un tasso pari all'1,6% a offerte che arrivano, oggi, anche fino al 6%, ma in prospettiva, fra qualche anno, quanto i tassi verosimilmente caleranno, un contratto di finanziamento sottoscritto a tassi alti si potrà chiudere, con una surroga, e ottenere condizioni più favorevoli, anche se la vera priorità in questa fase è rinnovare tutti i contratti di lavoro nazionali scaduti da oltre 5 anni, da molto prima del Covid, che riguardano 7 milioni di lavoratrici e di lavoratori di tutti i settori".

Sulla situazione drammatica per molte famiglie italiane interviene anche la Cgia di Mestre secondo cui:

"L'inflazione sta del resto divorando le risorse delle famiglie e ha avuto come conseguenza, tra le altre cose, un'Italia con banche più ricche e famiglie più povere".

Secondo l'associazione degli artigiani infatti, nel 2022 gli istituti di credito hanno totalizzato, al netto delle imposte, 21,8 miliardi di euro di utili, praticamente 8 miliardi in più rispetto al 2021 (+58%).

I risparmi delle famiglie italiane, invece, tra il marzo dell'anno scorso e lo stesso mese di quest'anno hanno subito una riduzione pari a 25,2 miliardi di euro.

 

Fonte foto: Foto diangelo luca iannacconedaPixabay e Foto diFrantisek KrejcidaPixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107219102

Attualità
“Stop al genocidio in Palestina”: in migliaia al Lido per accendere i riflettori su Gaza

Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...

“L’umanità non ha confini”: a Riace il nuovo murale di Laika in sostegno a Mimmo Lucano

Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...

I Carabinieri incontrano i giovani al campo estivo della Protezione Civile di Ariano Irpino

Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...

A Marianella Bargilli il Premio Costa degli Etruschi 2025

Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...

Lavoro domestico, nel 2028 serviranno oltre 2 milioni di colf e badanti: “Urgenti decreti flussi per 14.500 ingressi l’anno”

Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...