Ultimo aggiornamento 51 minuti fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàMulte, gli italiani nel 2023 hanno pagato 1,535 miliardi

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

multe, italiani, comuni, sole 24ore, sanzioni,

Multe, gli italiani nel 2023 hanno pagato 1,535 miliardi

Sono le sanzioni comunali collegate al Codice della strada: +6,4% rispetto al 2022, e + 23,7% rispetto al 2019.

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 18 febbraio 2024 22:14:17

Si discute spesso su una delle modalità di incasso dei Comuni che arrivano a 'rimpinguare' casse - soventi - esangui, grazie anche (o soprattutto) ai rilevatori di velocità.

Ora emergono dati e numeri incredibili e che arrivano dal sistema telematico del ministero dell'Economia che censisce tutti i movimenti delle casse nelle Pubbliche amministrazioni (il Siope) sugli incassi effettivi da multe stradali nei Comuni italiani: nel 2023 famiglie e privati cittadini hanno pagato 1,535 miliardi di euro in sanzioni comunali collegate al Codice della strada, il + 6,4% rispetto al 2022 e il + 23,7% rispetto al 2019.

I municipi più piccoli, quelli che non arrivano a 10mila abitanti, hanno incassato lo scorso anno 238,6 milioni di euro, con impennate che in 4 anni viaggiano intorno al +50% per arrivare al +59,7% nella fascia fra 2 e 5mila abitanti.

Quando le dimensioni del Comune crescono, infatti, si legge, i numeri diventano meno significativi, e il confronto quadriennale indica un +27,3% fra 60mila e 250mila abitanti e una sostanziale stasi (+3,3% fra 2019 e 2023) nelle città maggiori, che quindi non hanno tenuto nemmeno il ritmo dei prezzi.

La maggior parte della crescita nel piccoli e medi Comuni inoltre, annota anche l'articolo, non pare arrivare dai divieti di sosta.

E qui arrivano le 'dolenti note', gli autovelox (secondo il Codacons, l'Italia detiene record europeo) : nel 2023 il Comune di Colle Santa Lucia, per esempio, ha incassato 747.094,42 euro di multe, che fanno 2.159 euro per ciascuno dei 346 abitanti del piccolo centro.

Si tratta di un dato 83 volte più alto della media nazionale, ma è ovvio che a pagare sono i turisti che si affollano tra Selva di Cadore e Cortina d'Ampezzo.

Nelle grandi città guida la classifica degli incassi pro capite, Firenze:i 198,6 euro pro capite registrati dal Siope, infatti, sono in linea con il dato del 2022, ma sono il frutto di un balzo dell'85,5 per cento rispetto al 2019.

Un dato in controtendenza rispetto a quello delle altre metropoli, che da Milano a Roma hanno registrato l'anno scorso un arretramento sia rispetto al 2022 sia sul 2019 (la flessione rispetto ai due anni di riferimento è dell'11,7 e del 19,1% nella Capitale, e del 3,7% e 12,5% a Milano).

Bologna, al centro delle polemiche con il ministro dei trasporti Matteo Salvini per la sperimentazione dei 30 all'ora, con i suoi 81,5 euro pro capite occupa l'11esimo posto nella classifica dei capoluoghi in termini di incassi per abitante, con un aumento del 12,1% sul 2022 e del 6,8% sul 2019, in una dinamica quindi più moderata rispetto a quella complessiva.

A calcolare l'impatto è stato il Sole 24 Ore che ha rielaborato i dati degli incassi del sistema telematico del ministero dell'Economia, con una classifica che di fatto dipende da molti fattori.

 

FONTE FOTO: Foto diManfred RichterdaPixabay e Foto di422737daPixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Speed camera<br />&copy; Foto di Manfred Richter da Pixabay Speed camera © Foto di Manfred Richter da Pixabay

rank: 101611103

Attualità
“Stop al genocidio in Palestina”: in migliaia al Lido per accendere i riflettori su Gaza

Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...

“L’umanità non ha confini”: a Riace il nuovo murale di Laika in sostegno a Mimmo Lucano

Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...

I Carabinieri incontrano i giovani al campo estivo della Protezione Civile di Ariano Irpino

Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...

A Marianella Bargilli il Premio Costa degli Etruschi 2025

Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...

Lavoro domestico, nel 2028 serviranno oltre 2 milioni di colf e badanti: “Urgenti decreti flussi per 14.500 ingressi l’anno”

Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...