Ultimo aggiornamento 50 minuti fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàMonopattini in sharing, opportunità e problematiche: le nuove misure contro “sosta selvaggia” adottate a Roma

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Monopattini in sharing, opportunità e problematiche: le nuove misure contro “sosta selvaggia” adottate a Roma

Inserito da (admin), giovedì 12 novembre 2020 08:49:18

Con un post pubblicato sulla sua pagina ufficiale, la Sindaca di Roma Virginia Raggi ha fatto il punto sull'attuale situazione dei monopattini nella Capitale: «I monopattini elettrici sono una grande novità per Roma. Piacciono ai cittadini che li usano volentieri come mezzi alternativi all'auto privata e ai trasporti pubblici. Non inquinano e si muovono bene nel traffico. Non ci piace, invece, che vengano parcheggiati in maniera "selvaggia", dove capita. Per questo abbiamo vietato la sosta delle flotte di monopattini davanti a monumenti e in zone di pregio come piazza Venezia, piazza del Popolo, piazza Trilussa, via del Corso, piazza Navona, Colosseo, Fontana di Trevi e Pantheon. Sulle app degli operatori saranno visibili sia le aree interdette che gli spazi dove invece sarà consentito il parcheggio. Roma è stata tra le prime città scomettere sui monopattini in sharing, all'inizio dell'emergenza Covid, ma tutti devono rispettare le regole. Altrimenti scatteranno le sanzioni.»

Nuove misure contro "sosta selvaggia" monopattini in sharing

Roma Capitale ha predisposto nuove misure per limitare la "sosta selvaggia" dei monopattini in sharing, individuando aree specifiche dove il parcheggio sarà vietato, così come previsto dalle linee guida per l'autorizzazione dei servizi di noleggio. Grazie alla tecnologia geofencing l’utente potrà visualizzare tramite l’app degli operatori sia le aree off limits, sia gli spazi dove invece sarà consentita la sosta. Tra le zone interessate dai divieti in particolare ci sono aree su piazza Venezia, piazza del Popolo, piazza Trilussa, via del Corso, piazza Navona e Colosseo, Fontana di Trevi e Pantheon. Nelle aree interdette al parcheggio non sarà possibile per l’utente terminare il noleggio. Inoltre sarà limitata la concentrazione dei monopattini in sharing nelle aree centrali e sarà imposto il rispetto di una distanza minima di 70 metri ogni 5 veicoli dello stesso operatore. "Sono misure necessarie per far sì che tutti rispettino le regole e per rendere anche più semplice l'uso di questi mezzi. Obiettivo è mettere un freno alla sosta indisciplinata dei monopattini", dichiara la Sindaca di Roma, Virginia Raggi. In base al considerevole utilizzo dei monopattini e bici in sharing si stanno definendo anche aree di sosta attrezzate con stalli riservati. Nel frattempo, il dipartimento Mobilità e trasporti continuerà a svolgere un monitoraggio costante del servizio, così come proseguiranno i regolari controlli della Polizia locale sull'uso di questi mezzi. "Avendo uniformato i dati trasmessi dagli operatori, è in realizzazione anche una piattaforma unica di monitoraggio dei servizi di sharing attivi a Roma. Grazie a questa misura potremo monitorare e valutare il servizio degli operatori in base a dati precisi", aggiunge l'assessore alla Città in Movimento, Pietro Calabrese.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10033106