Tu sei qui: AttualitàMilano: pendolari bloccati su un treno rovente, scatta la rivolta
Inserito da (admin), venerdì 4 agosto 2017 17:51:46
L'Italia è ormai nel pieno dell'estate, investita dall'anticiclone africano che ha portato afa e temperature record, le più calde dell'anno. Le strategie migliori per affrontare la calura senza troppi problemi consistono nel bere tanto, mangiare frutta fresca, evitare di uscire nelle ore più calde e non restare bloccati in una grossa scatola di metallo arroventata dal sole pomeridiano. Questo è quanto accaduto ieri a Milano, il Corriere Della Sera riferisce i dettagli della vicenda sviluppatasi nella stazione: un gruppo di passeggeri, intorno alle 17.00, si è trovato su di un treno della linea Milano-Mortara, privo di aria condizionata e senza un filo d'aria fresca, reso bollente dal sole. Alla prospettiva di un viaggio che si sarebbe sicuramente trasformato in una cottura, i pendolari sono scesi alla stazione di Porta Genova ed hanno bloccato il binario 1 in segno di protesta. Qualcuno si è limitato a restare seduto pacificamente sui binari, ma molti hanno iniziato ad inveire contro i responsabili delle ferrovie, andando in escandescenze e rendendo l'atmosfera ancora più calda. La situazione è degenerata ed è stato necessario l'intervento dei Carabinieri, che giunti sul posto sono riusciti a calmare i presenti senza che scoppiassero violenze o aggressioni. Alla fine è stata trovata una mediazione: i passeggeri sono stati trasferiti su un nuovo treno sul binario 2, stavolta con aria condizionata.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10512104
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...
Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...
Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...
Giornata importante per le aziende del Mezzogiorno e per lo sviluppo economico del Sud e della Campania. Ieri a Roma è andato in scena un "Fam Trip" (Familiarization Trip), dal titolo "Creating Possibilities in Manufacturing: The Abu Dhabi Advantage", ovvero un incontro di conoscenza commerciale e di...