Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Gregorio Magno papa

Date rapide

Oggi: 3 settembre

Ieri: 2 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàMedicina popolare in Sardegna: le usanze

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Medicina popolare in Sardegna: le usanze

Inserito da (admin), mercoledì 13 gennaio 2021 15:38:05

La Sardegna è una terra antica: a differenza di altre realtà italiane qui è ancora possibile che le tradizioni ed i riti pagani siano molto vivi. Noi di Booble ve ne abbiamo già raccontato in altri post di quanto qui, da queste parti antiche arti vengano ancora praticate e cercate. Il rapporto tra l'essere umano e la natura è davvero molto forte e spesso, come sa chi è appassionato del tema, entra in campo il mistero. Oggi però analizziamo la medicina popolare, gettonatissima nell'Isola.

Medicina popolare: le erbe e piante più usate

Mistero, preghiera, erbe e tanta fiducia sono le ricette base della medicina popolare in Sardegna e non solo. Migliaia di pagine sono state scritte da notissimi antropologi ma la curiosità resta tanta e va oltre agli studi. Anche solo navigando in rete si possono trovare esempi importanti per soddisfare la propria voglia di conoscenza.
  • Alaterno: è la pianta che veniva usata per la cura dell'itterizia, le modalità di cura cambiano anche secondo la zona o il paese.
  • Iperico: usato per mandare via molte malattie tra cui la depressione.
  • Fico Selvatico: per curare la sciatica, la fascite e l'ernia inguinale.
Ovviamente queste sono solo alcune delle erbe o delle piante utilizzate per guarire, la lista è veramente lunga e curiosa.

Guarire con le preghiere: ancora oggi si fa

Non di rado, specie nei paesi ancora oggi per determinate patologie si pensa subito al guaritore. Ovviamente con la corsa rapida alla contemporaneità le figure iniziano a scomparire ma i guaritori sardi sono qualcosa di misterioso ed interessante, sono gli ultimi custodi di antichi riti. Secondo recenti studi se ne trovano poco meno di 50 per lo più tra Goceano e Logudoro anche se non mancano nemmeno in Campidano. Cosa curano? I più noti, quelli più cercati curano l'herpes zoster, conosciuto come fuoco di S'Antonio, a seguire poi c'è chi si occupa di curare la sciatica e perchè no persino le emorroidi. Sciamani: tra noi, vale la pensa sentire una delle tante storie di Sardegna per tuffarsi in un mondo sospeso a metà tra l'oggi ed il ieri. Il presente ed il passato, il pagano ed il religioso.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10393106