Tu sei qui: AttualitàL’Arancia rossa di Sicilia IGP modello di sostenibilità energetica. Il consorzio di tutela premiato a Reggio Calabria
Inserito da (Admin), lunedì 25 novembre 2024 18:25:14
È andato al Consorzio di Tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP il premio per l'efficientamento energetico consegnato in occasione della giornata conclusiva della Rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud, alla sua quinta edizione a Reggio Calabria. "Questo premio è frutto del lavoro delle oltre 500 aziende associate che ogni giorno si spendono per la produzione di questa importante IGP che tutela il proprio territorio d'origine - ha detto durante la premiazione il presidente del Consorzio di Tutela, Gerardo Diana - è ancora più rilevante riceverlo in una annata in cui la siccità e un clima per niente facile, hanno messo a dura prova la riuscita di una annata che invece grazie proprio alla massa critica dei produttori e dei confezionatori si prospetta positiva in termini di pezzatura, qualità e quantità di prodotto che a dicembre entrerà nel mercato".
La Rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud è un evento che celebra l'eccellenza dei prodotti agroalimentari del Sud Italia, dando voce ai consorzi di tutela e ai giornalisti che raccontano le loro storie.
Il premio è stato consegnato dopo un incontro con il Presidente del Consorzio di Tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP, Gerardo Diana, intervistato da Riccardo Giacoia, caporedattore RAI Tre Calabria e Giornalista TV dell'Anno 2024 mentre ai fornelli si sono messi all'opera lo chef Filippo Cogliandro e la chef Eleonora Marcello. "Non solo i premiati hanno apprezzato il premio, la manifestazione, rimanendo suggestionati dalla location dell'evento, il Museo Nazionale del Bergamotto, ma hanno preteso di associarsi alla Confraternita del Bergamotto e del Cibo di Reggio Calabria, volendo con questo gesto suggellare un rapporto e rimanere in contatto con la nostra realtà", ha detto Vittorio Caminiti, presidente del Museo Nazionale del Bergamotto.
Nel fine settimana il Consorzio di tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP è stato protagonista anche a Longarone, alla Mostra internazionale del gelato, con un banco d'assaggio e un gusto dedicato dai migliori mastri gelatieri del mondo. Una partecipazione grazie alla volontà di Origin Italia che ha permesso al prodotto di mettersi in evidenza sviluppando contatti con i gelatieri presenti. Un momento importante per la promozione di materie prime certificate, come appunto l'Arancia Rossa di Sicilia IGP. La MIG, Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone, celebra l'eccellenza del vero gelato artigianale, valorizzando ingredienti genuini, tecniche tradizionali e scelte sostenibili per promuovere una nuova cultura del gelato.
Un altro importante riconoscimento per il lavoro del Consorzio dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP che rappresenta e promuove oltre 30 comuni della Sicilia Orientale. Una realtà che vede operativi, oltre alle migliaia di impiegati nel settore, circa 500 aziende associate per un totale di circa 6500 ettari certificati con l'IGP, di cui 800 in regime biologico. Sono tre gli intermediari di mercato e oltre 70 i centri di confezionamento associati, che nella campagna scorsa hanno commercializzato quasi 22mila tonnellate di prodotto fresco e circa 7mila per l'industria per un totale che si avvicina alle 30 mila tonnellate. Più di 300 sono le etichette autorizzate all'uso della denominazione protetta IGP come ingrediente nei prodotti elaborati, trasformati, composti pubblicati in un albo consortile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10814106
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...
Educazione e lotta allo spreco alimentare. In attesa della conferenza stampa di Agriumbria, che si terrà il 19 marzo, alle 11.30, presso l'Auditorium S. Angelo di Bastia Umbra, Umbriafiere anticipa un'altra delle novità dell'edizione numero 56, che si svolgerà negli spazi di Umbriafiere dal 28 al 30...
Negli ultimi mesi, il termine "Terre Rare" è entrato con forza nel dibattito pubblico, spesso associato all'accordo tra Ucraina e Stati Uniti sulle risorse minerarie. Ma cosa si intende davvero per "Terre Rare" e quale è il vero oggetto di questo accordo? Secondo il professor Rodolfo Carosi, docente...
Questa mattina, la Caserma Zanzur di Napoli, sede del Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza, ha accolto un evento di grande significato spirituale e istituzionale: l'Arcivescovo Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Andrea Bellandi, ha affidato...