Tu sei qui: AttualitàIran, continuano le esecuzioni del regime
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 31 dicembre 2023 16:44:37
In Iran si susseguono le esecuzioni ad opera del regime di Teheran.
Spesso, vengono accusate persone di essere spie del Mossad, e le condanne a morte vengono inflitte a chi viene definito:
"Spia del regime sionista".
Teheran, come detto, rende noto con una certa frequenza l'impiccagione di presunte "spie" al soldo di Israele o degli Stati Uniti, ma in queste settimane, con le tensioni legate alla guerra a Gaza, la notizia sembra assumere un significato diverso.
Con l'Iran sempre più schierato contro Israele nel conflitto con Hamas a Gaza.
Può capitare che una persona venga condannata a morte dal regime iraniano senza che venga precisato né il nome né la nazionalità:
"Ha comunicato con servizi stranieri, incluso il Mossad, raccogliendo informazioni riservate e, con la partecipazione di altri, ha fornito documenti a servizi stranieri, incluso il Mossad" è quanto affermano i media iraniani 'vicini' al regime di Teheran.
Proprio un anno fa, nel dicembre 2022, l'Iran ha impiccato quattro persone giudicate colpevoli di aver collaborato con i servizi di intelligence israeliani: Amnesty International e altri gruppi per i diritti umani, sottolineano come la Repubblica Islamica sia seconda solo alla Cina per numero di esecuzioni annue.
Il gruppo Iran Human Rights, con sede in Norvegia, ha affermato in un recente rapporto che quest'anno sono state oltre 600 le persone messe a morte in Iran.
Le ultime vittime sono tre uomini e una donna, anche loro colpevoli secondo il regime di:
"Cooperazione con il regime sionista".
Sono Nasim Namazi che è stata impiccata all'alba, a causa di "spionaggio a favore di Israele", mentre ieri notte era già stata eseguita la pena capitale per altri tre prigionieri condannati con la stessa accusa: Vafa Hanareh, Aram Omari e Rahman Parhazo.
Secondo la magistratura di Teheran, i quattro prigionieri impiccati nella prigione di Urmia, nel nord ovest dell'Iran, avevano:
"Commesso, in base alle istruzioni del Mossad, molte azioni contro la sicurezza del Paese".
Altre sei persone coinvolte nello stesso caso sono state condannate a 10 anni di carcere.
Foto di mostafa meraji da Pixabay e Foto di Shima Abedinzade da Pixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10109106
Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...
Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...
Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...