Tu sei qui: AttualitàInflazione nel 2023, Assoutenti: "Ogni italiano indebitato per 10mila Euro"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 26 novembre 2023 15:44:29
Poveri ma belli. O, meglio, indebitati ma belli.
Potremmo citare un famoso titolo di una commedia italiana - provandolo a 'storpiare' un pò, per definire la situazione che ogni cittadino italiano - secondo Assoutenti - ha vissuto nel 2023.
Con l'inflazione che ha galoppato, nonostante i tentativi continui della Bce di arginarla, ha portato nelle case degli italiani una stangata da +4.165 euro a famiglia.
I dati arrivano da Assoutenti, che mette in guardia dal rischio usura: ogni cittadino italiano, neonati compresi, risulta a fine 2023 indebitato mediamente per circa 9.949 euro, mentre ogni famiglia residente porta sulle spalle un debito verso banche e società finanziarie che ammonta in media a 22.674 euro.
Secondo l'associazione:
"Gli italiani hanno reagito all'inflazione degli ultimi due anni e alla rapida crescita dei tassi di interesse sui mutui da un lato intaccando i risparmi, con la propensione al risparmio scesa secondo l'Istat del -3,6% nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, sia ricorrendo a prestiti e piccoli finanziamenti anche per affrontare le spese quotidiane.
A fine 2023 valore del credito al consumo raggiungerà il record di 160 miliardi di euro in Italia, con una crescita del +220% rispetto a 20 anni fa, considerato che a fine 2002 l'ammontare dei debiti per l'acquisto di beni e servizi era sotto i 50 miliardi di euro".
Lo stock dei mutui accesi dalle famiglie ammonta invece oggi a 425 miliardi di euro: 162 miliardi di euro il valore dei soli mutui a tasso variabile dei cui rischi abbiamo scritto ampiamente.
Sempre secondo l'associazione, solo nel biennio 2022/2023, il rialzo dei prezzi al dettaglio (+8,1% l'inflazione media del 2022, +5,7% quella acquisita per il 2023) ha determinato complessivamente, e a parità di acquisti, un aggravio 4.185 euro a famiglia.
A tutto ciò si aggiungono i tassi di interesse: un mutuo a tasso variabile da 150mila euro della durata di 25 anni a costa oggi 4.380 euro all'anno rispetto a quanto pagato nel 2021, con la rata mensile salita in media di 365 euro.
Proprio per affrontare la delicata situazione delle famiglie italiane e discutere delle iniziative da intraprendere per creare una economia più sostenibile e vicina ai bisogni dei consumatori e del Paese, si terrà dal 12 al 14 dicembre a Portici (NA) la kermesse "Expo consumatori 2023" presso il Museo Nazionale delle Ferrovie di Pietrarsa, in una edizione combinata al villaggio della sostenibilità promosso da Adiconsum.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107710106
Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...
Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...
Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...