Tu sei qui: AttualitàInflazione e caro vita bruciano risparmi delle famiglie
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 21 gennaio 2023 20:06:21
di Norman di Lieto
L'inflazione mette a rischio i risparmi delle famiglie che nel corso del 2022 hanno dovuto fare i conti con il carovita ritrovandosi con meno liquidità a disposizione e, paradossalmente, con più debiti a cui far fronte.
I rincari dei prezzi hanno portato così ad una rapida erosione dei conti correnti di circa 20 miliardi nel 2022, con gli italiani costretti a bruciare 41,5 miliardi dei propri risparmi.
La continua diminuzione di liquidità sui conti correnti e di questa entità, on avveniva dal 2017: secondo un'analisi della federazione autonoma bancari italiani (Fabi) sono l'aumento dei prestiti e dei mutui ad evidenziare e fare emergere le difficoltà che stanno affrontando le famiglie.
Se nei primi sette mesi dell'anno scorso la liquidità accumulata ha quasi sfiorato i 1.180 miliardi di euro (+0,9%), nei quattro mesi successivi i conti correnti sono scesi a 1.159 miliardi, registrando a fine novembre una flessione di circa due punti percentuali. Per quanti non rinunciano alla liquidità, il senso di incertezza hanno fatto volare il livello dei debiti. L'ammontare dei prestiti a fine 2022 si è attestato a 256 miliardi di euro (+1,5 %), superando la tendenza di costante aumento dal 2017 (+1,2%). Per far fronte a questa situazione "servono, da parte del governo, politiche fiscali, volte ad aumentare il reddito disponibile, più incisive e auspico che già quest'anno possano arrivare risposte in questo senso.
Senza contare poi l'aumento dei prezzi ed i costi dell'energia: oltre ad aver bruciato 41,5 miliardi di risparmi, ha portato anche, secondo una stima di Confeserecenti, ad una riduzione del potere d'acquisto che per lavoratori dipendenti risulterà inferiore di 2.800 euro rispetto al 2021, mentre per i lavoratori autonomi calerà di 2.200 euro.
Covid, caro-energia ed inflazione hanno "rivoluzionato in senso negativo i bilanci delle famiglie negli ultimi tre anni, portando ad un vero e proprio tracollo di spesa per la grande maggioranza delle voci di consumo", afferma Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti.
Già ieri era arrivato l'allarme anche da parte di Bankitalia sul fatto che l'inflazione freni i consumi.
Fonte foto: Foto diGerd AltmanndaPixabay e Foto di1820796daPixabay
rank: 10602104
di Norman di Lieto Un quadro appartenente agli eredi di un cugino del grande scrittore francese, Marcel Proust, e in vendita da Christie's deve essere tolto dalla disponibilità della casa d'aste internazionale secondo la giustizia francese che ne ha ordinato oggi stesso la restituzione agli eredi, in...
di Norman di Lieto Un uomo armato di Kalashnikov ha ucciso il capo della guardia della missione diplomatica a Teheran davanti l'ambasciata azera. Altre due guardie dell'ambasciata sono rimaste ferite, subito è stata avviata un'indagine: in Iran, vivono milioni di azeri e Baku ha fatto sapere a stretto...
Non si fermano le sollecitazioni da parte delle organizzazioni non governative a mettere in luce la situazione drammatica che sta vivendo l'Afghanistan da quando sono tornati al potere i Talebani. Secondo l'Onu, la metà della popolazione in Afghanistan soffre la fame: a lanciare l'allarme da Kabul è...
di Norman di Lieto La paura e l'omertà sono intrecciate dopo la cattura del boss mafioso Matteo Messina Denaro e che dopo 30 anni di latitanza è stato arrestato lunedì scorso dai Ros dei Carabinieri in uscita da una clinica privata. La ricerca dei covi in cui si nascondeva il super latitante e il ritrovamento...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.