Tu sei qui: AttualitàIl vischio e festività natalizie: simbolismo, ma anche antica pianta officinale
Inserito da (admin), domenica 10 dicembre 2017 16:26:43
Ci approssimiamo al periodo natalizio e la nostra mente non può non associare le proprie immagini ad alcuni elementi tradizionali. Tra queste vi è senz'altro il Viscum album, questo il nome scientifico del vischio, il cui utilizzo si perde nella notte dei tempi in Europa, sino agli antichi Druidi ed all'epoca di Ippocrate, nell’antica Grecia, dove i medici ne conoscevano e apprezzavano le proprietà terapeutiche. Pochi, infatti, ancora oggi sanno che questa pianta dai poteri officinali sia stata utilizzata anche per il trattamento di malattie e persino dei tumori per la sua presunta attività immunomostimolante. Soltanto nel 1917 che la cofondatrice della medicina antroposofica, Ita Wegman, lo ha utilizzato per la prima volta a Zurigo in quanto trattamento contro il cancro, dopo che il suo collega Rudolf Steiner ne avrebbe evidenziato le proprietà antitumorali. Al di là del fatto che non vi siano studi decisivi in materia, in ogni caso, da allora, il vischio è diventato un rimedio nella terapia oncologica complementare, in particolare in Europa. Dato il periodo, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è bene ricordare alcune delle proprietà che lo rendono speciale. Il vischio è una pianta cespugliosa. Le sue radici non affondano però nel terreno, ma direttamente nell’albero da cui dipende per i nutrimenti. Le sue foglie, sempreverdi, non hanno infatti una grande capacità di fotosintesi. Le sue caratteristiche sono determinate dall’albero ospite, che solitamente è un pino, un pioppo, una quercia, un tiglio o un melo. La crescita del vischio è molto lenta. Invece di formare delle radici e sviluppare rapidamente delle foglie, produce diverse tossine, utili in farmacologia: le lectine si accumulano soprattutto durante l’inverno e nei rami più vecchi; le viscotossine (proteine tossiche per vari tipi di cellule) sono invece prodotte dalle giovani foglie in estate. La raccolta del vischio avviene in giugno e in dicembre. Selezionate con cura, le foglie sono frantumate e mischiate con dell’acqua. La fermentazione lattica consente di estrarne gli ingredienti, i quali sono poi trasformati in principi attivi farmaceutici grazie a un sofisticato apparecchio e ancora oggi vengono utilizzati nella medicina tradizionale, sotto forma di tinture o infusi, sia per le su citate capacità immunostimolanti, ma anche come antipertensivi e antiarteriosclerotici. Infine, solo per evitare di avere problemi e spiacevoli conseguenze, è bene sottolineare di evitare di ingurgitare alcune componenti della pianta di vischio, in particolare le bacche, che manifestano una lieve tossicità e l'ingestione comporta generalmente una lieve gastroenterite. Gli estratti concentrati, invece, possono causare un'intossicazione importante, che può manifestarsi con diplopia, midriasi, ipotensione, confusione mentale, allucinazioni, convulsioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10902106
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...
Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...
Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...