Ultimo aggiornamento 20 ore fa S. Tommaso apostolo

Date rapide

Oggi: 3 luglio

Ieri: 2 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Pasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàIl vischio e festività natalizie: simbolismo, ma anche antica pianta officinale

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Il vischio e festività natalizie: simbolismo, ma anche antica pianta officinale

Inserito da (admin), domenica 10 dicembre 2017 16:26:43

Ci approssimiamo al periodo natalizio e la nostra mente non può non associare le proprie immagini ad alcuni elementi tradizionali. Tra queste vi è senz'altro il Viscum album, questo il nome scientifico del vischio, il cui utilizzo si perde nella notte dei tempi in Europa, sino agli antichi Druidi ed all'epoca di Ippocrate, nell’antica Grecia, dove i medici ne conoscevano e apprezzavano le proprietà terapeutiche. Pochi, infatti, ancora oggi sanno che questa pianta dai poteri officinali sia stata utilizzata anche per il trattamento di malattie e persino dei tumori per la sua presunta attività immunomostimolante. Soltanto nel 1917 che la cofondatrice della medicina antroposofica, Ita Wegman, lo ha utilizzato per la prima volta a Zurigo in quanto trattamento contro il cancro, dopo che il suo collega Rudolf Steiner ne avrebbe evidenziato le proprietà antitumorali. Al di là del fatto che non vi siano studi decisivi in materia, in ogni caso, da allora, il vischio è diventato un rimedio nella terapia oncologica complementare, in particolare in Europa. Dato il periodo, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è bene ricordare alcune delle proprietà che lo rendono speciale. Il vischio è una pianta cespugliosa. Le sue radici non affondano però nel terreno, ma direttamente nell’albero da cui dipende per i nutrimenti. Le sue foglie, sempreverdi, non hanno infatti una grande capacità di fotosintesi. Le sue caratteristiche sono determinate dall’albero ospite, che solitamente è un pino, un pioppo, una quercia, un tiglio o un melo. La crescita del vischio è molto lenta. Invece di formare delle radici e sviluppare rapidamente delle foglie, produce diverse tossine, utili in farmacologia: le lectine si accumulano soprattutto durante l’inverno e nei rami più vecchi; le viscotossine (proteine tossiche per vari tipi di cellule) sono invece prodotte dalle giovani foglie in estate. La raccolta del vischio avviene in giugno e in dicembre. Selezionate con cura, le foglie sono frantumate e mischiate con dell’acqua. La fermentazione lattica consente di estrarne gli ingredienti, i quali sono poi trasformati in principi attivi farmaceutici grazie a un sofisticato apparecchio e ancora oggi vengono utilizzati nella medicina tradizionale, sotto forma di tinture o infusi, sia per le su citate capacità immunostimolanti, ma anche come antipertensivi e antiarteriosclerotici. Infine, solo per evitare di avere problemi e spiacevoli conseguenze, è bene sottolineare di evitare di ingurgitare alcune componenti della pianta di vischio, in particolare le bacche, che manifestano una lieve tossicità e l'ingestione comporta generalmente una lieve gastroenterite. Gli estratti concentrati, invece, possono causare un'intossicazione importante, che può manifestarsi con diplopia, midriasi, ipotensione, confusione mentale, allucinazioni, convulsioni.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10562104

Attualità

Lavoro domestico, nel 2028 serviranno oltre 2 milioni di colf e badanti: “Urgenti decreti flussi per 14.500 ingressi l’anno”

Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...

Imprese del Sud a Roma per il “Fam Trip” con l’Ambasciata degli Emirati: nuove opportunità economiche per la Campania

Giornata importante per le aziende del Mezzogiorno e per lo sviluppo economico del Sud e della Campania. Ieri a Roma è andato in scena un "Fam Trip" (Familiarization Trip), dal titolo "Creating Possibilities in Manufacturing: The Abu Dhabi Advantage", ovvero un incontro di conoscenza commerciale e di...

Le città del futuro nascono dal confronto: successo per la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità

NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...

Alla Fondazione Prada la cura diventa parola, visione e speranza: nasce il Manifesto Etico per la SLA

Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...

Esercito Italiano, cambio al Comando delle Forze Operative Sud

Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...