Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàGin e altri superalcolici provocherebbero la depressione 

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Gin e altri superalcolici provocherebbero la depressione 

Inserito da (admin), lunedì 1 gennaio 2018 15:43:57

Titoli di coda su una bevanda alcolica cult: bere gin (o altri superalcolici) rende tristi. Uno studio britannico conferma una voce popolare secondo cui rum, gin, vodka e altri spiriti provocano depressione più del vino o della birra Non è più solo una voce popolare quella secondo cui i superalcolici sarebbero causa di depressione. Un ampio studio britannico ha dimostrato che bere alcolici cult come il gin, rende tristi. È così che il gin colpisce la nostra mente. Alcuni ricercatori hanno voluto scoprire come le diverse bevande alcoliche influenzano le menti dei consumatori. È diventato chiaro, per quanto riportato sul British Telegraph , che gli spiriti causano episodi molto più depressivi rispetto a chi assume vino o birra. Il professor Mark Bellis, direttore del Dipartimento di sanità pubblica del Galles, ha dichiarato al giornale: "Per secoli, la storia di rum, gin, vodka e altri spiriti è stata tragica ed è vero che sono più associati alle lacrime [...] Mentre crescenti livelli di alcol riducono la capacità del cervello di sopprimere le emozioni impulsive o valutare le conseguenze della loro vita.". Soprattutto il gin è spesso associato alla provocazione di esplosioni emotive. Nel 17 ° secolo, in Inghilterra la bevanda era addirittura chiamata "la rovina della madre". Dopo che il governo aveva autorizzato la produzione di gin senza licenza, sono sorte migliaia di distillerie e la bevanda economica è stata consumata in grandi quantità, soprattutto dalle donne povere. È stato quindi accusato di infertilità e presumibilmente ha causato un declino nella popolazione di Londra. Non c'è, quindi, da stupirsi che il gin sia associato alle lacrime. E se lo dicono dalla patria di questo superalcolico si tratta, quindi, di un'ulteriore conferma - rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" associazione che tra le sue molteplici attività si batte contro la diffusione e l'abuso di alcolici - che bere alcol fa male e provoca conseguenze dannose per la salute e per la nostra psiche.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10083105