Tu sei qui: AttualitàGaza, Blinken chiede pausa umanitaria ma Netanyahu lo gela: "Non se ne parla"
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 3 novembre 2023 21:44:23
Gli Usa appoggiano Israele ma provano in una difficile opera di persuasione su eventuali cambi di rotta da parte della stessa Israele sulle modalità del conflitto che però non sembrano portare a nulla.
Un dialogo che se da una parte rinsalda l'asse Israele - Usa, dall'altra segna vari 'distinguo' da parte di Blinken, il Segretario di Stato americano in visita a Tel-Aviv.
La preoccupazione è sempre la stessa: il rischio di una escalation del conflitto in Medio Oriente e un ritorno dell'antisemitismo in America e in Europa.
Benjamin Netanyahu non 'asseconda' le richieste dell'alleato americano, soprattutto sulla richiesta di una 'pausa umanitaria':
"Non se ne parla. Nessun cessate il fuoco temporaneo senza prima il rilascio degli ostaggi in mano ad Hamas".
Blinken, vuole provare a portare il governo israeliano ad una maggiore moderazione nel corso dell'azione militare su Gaza.
"L'offensiva israeliana è la cosa giusta e lecita da fare. E se Israele non lo facesse farebbe il gioco di Hamas e di altri gruppi terroristici". Ma, il monito del capo della diplomazia Usa, "bisogna fare di più per proteggere i civili palestinesi", perché - sottolinea coi giornalisti a margine della visita - il modo in cui Israele conduce la sua campagna militare "conta".
Blinken si appresta a vedere ad Amman, dove arriverà da Tel Aviv per incontrare i capi della diplomazia di Egitto, Anp, Arabia Saudita, Emirati Arabi e Qatar.
Blinken ha promesso che gli Stati Uniti "faranno di tutto per evitare altri attacchi" e "sono determinati" a non aprire altri fronti di guerra (vedi l'Iran e gli Hezbollah in Libano alla finestra).
Ha però ribadito la necessità di non trasformare la reazione in vendetta, così come disse lo stesso Biden.
Arriva anche dall'Europa, in maniera più pressante rispetto a prima, la richiesta di non esasperare oltremodo la situazione a Gaza:
"C'è la necessità di proteggere i civili, di evitare vittime civili e di migliorare l'accesso umanitario", le parole dell'Alto rappresentante delle politica estera della Ue, Josep Borrell, nel corso di un colloquio telefonico col ministro degli Esteri israeliano, Eli Cohen.
Non sono da meno le dichiarazioni del presidente francese Emmanuel Macron:
"La lotta contro il terrorismo non significa attacco indiscriminato contro le popolazioni civili", tuona l'inquilino dell'Eliseo, che annuncia una "conferenza umanitaria" il prossimo giovedì, 9 novembre, a Parigi. Conferenza che si svolgerà nel quadro del Forum della Pace in programma ogni anno in autunno nella capitale francese.
"Lanciamo un appello alla tregua umanitaria - l'appello di Macron - poiché la lotta al terrorismo non giustifica il sacrificio dei civili".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104111100
Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...
Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...
Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...