Tu sei qui: AttualitàFotocopia del permesso invalidi esposta sul parabrezza: il titolare non risponde di falso. Per la Cassazione il fatto non sussiste se l’originale è custodito in casa per evitare che si perda se si cambia frequentemente auto per ragioni di lavoro
Inserito da (admin), venerdì 21 aprile 2017 08:21:06
Negli ultimi anni si è assistito a frequenti blitz delle forze di polizia locale contro un fenomeno vergognoso come quello della duplicazione abusiva e la contraffazione di permessi sosta per invalidi. Tutte queste operazioni che si sono concluse spesso con una marea di denunce hanno però colpito troppe volte nel mucchio senza verificare le ragioni per le quali alcuni titolari del pass lo avevano coscientemente fotocopiato perchè per ragioni legittime ne avevano bisogno. Ed è così che in uno di questi casi è intervenuta a metterci una chiara pietra sopra la Cassazione che ha espresso un principio che per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è senz'altro legittimo e che può essere sintetizzato nel concetto secondo cui chi per motivi di lavoro noleggia un’auto esponendo la fotocopia e non l’originale del permesso invalidi non incorre nel reato di falso perché non si espone a un’abusiva moltiplicazione di autorizzazione amministrativa. I giudici della quinta sezione penale della Suprema Corte, infatti, con la sentenza 18961/17, pubblicata in data 20 aprile, hanno accolto il ricorso ed annullato senza rinvio con la formula più ampia, ossia perchè il fatto non sussiste la sentenza della Corte di Appello di Milano che aveva condannato una donna che rispondeva dell'accusa di aver contraffatto il permesso invalidi rilasciato dal Comune esponendo su un veicolo la fotocopia e quindi per falsità materiale commessa da privato. Nella fattispecie, l'imputazione di falso riguardava una fotocopia di un’autorizzazione al parcheggio della quale la donna era comunque l’effettiva titolare. I giudici di Piazza Cavour, sulla scia dei precedenti in materia di fotocopie del permesso-invalidi esposte sul veicolo al posto di quello originale regolarmente posseduto nel ribadire che «se è vero che la fotocopiatura a colori del tutto simile all’originale può comportare il ricorrere di una falsificazione rilevante, è altrettanto vero che, pur non costituendone il momento consumativo, l’utilizzo concreto della fotocopia non è del tutto irrilevante nella configurazione del reato de quo». Nel caso di specie, la proprietaria deteneva l’originale dell’autorizzazione a casa e non poteva esser utilizzato da alcun soggetto diverso dalla titolare, mentre aveva esposto la fotocopia su un veicolo noleggiato in occasione di un suo viaggio per ragioni di lavoro. Quindi, «ben plausibile» è la giustificazione che la fotocopia era usata per evitare il rischio, durante i frequenti viaggi lavorativi, che l’originale venisse smarrito; in tal senso, «la presenza di due fotocopie nell’auto a noleggio sulla quale si trovava ben può dar conferma della plausibilità di quel timore».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10923100
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...
Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...
Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...
Giornata importante per le aziende del Mezzogiorno e per lo sviluppo economico del Sud e della Campania. Ieri a Roma è andato in scena un "Fam Trip" (Familiarization Trip), dal titolo "Creating Possibilities in Manufacturing: The Abu Dhabi Advantage", ovvero un incontro di conoscenza commerciale e di...