Tu sei qui: AttualitàFisco, al via concordato preventivo per autonomi
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 2 novembre 2023 20:35:55
Gli autonomi al centro della delega fiscale nella bozza del decreto legislativo: si pensa ad un patto di due anni tra fisco ed imprenditori con l'Erario che pensa (e se lo augura fortemente, immaginiamo) di incassare nel biennio 760,5 milioni.
Queste le regole del nuovo concordato preventivo con il testo che arriva domani in Cdm, poi andrà alle Camere per il parere prima del passaggio definitivo e l'entrata in vigore, già dal prossimo anno.
La pubblicazione in Gazzetta riscriverà molte regole fiscali attualmente affidate a testi decisamente datati.
Con le nuove norme si 'innova' anche la lotta all'evasione grazie anche alle nuove tecnologie ed in particolare all'intelligenza artificiale, puntando allo stesso tempo anche sull'integrazione fra le diverse banche dati che 'comunicano' tra loro, visto che in passato non lo facevano 'muovendosi a compartimenti stagni'.
Al centro un nuovo rapporto con i contribuenti che potranno accordarsi in anticipo per due anni sui propri redditi con il fisco.
L'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti la proposta di adesione entro aprile 2024 (ma a regime la scadenza è il 15 marzo).
I contribuenti potranno aderire entro luglio 2024 e, negli anni successivi, entro giugno.
L'accordo è rivolto ai contribuenti con la partita Iva 'esercenti attività d'impresa, arti o professioni, sia quelli che versano le imposte forfettarie, sia quelli che applicano gli indici sintetici di affidabilità'.
Esclusi dal concordato chi aveva 'voti bassi' dai vecchi studi di settore e quelli che non hanno presentato le dichiarazioni dei redditi o hanno ricevuto condanne ad esempio per "dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti".
Si punta - finalmente - sempre più ad avere un dialogo preventivo con i contribuenti, soprattutto in fase di accertamento.
Più tecnologia è in arrivo contro l'evasione e ci si riferisce esplicitamente all'intelligenza artificiale che servirà a stanare preventivamente i furbetti nel rispetto - si precisa - delle norma sulla privacy.
Ma si punta anche alla maggior integrazione delle banche dati: le informazioni saranno utilizzate dall'Agenzia delle Entrate, anche tramite interconnessione tra loro e con quelle di archivi e registri pubblici.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10517107
Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...
Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...
Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...