Tu sei qui: AttualitàEurispes, una donna su quattro è stata molestata sul web almeno una volta
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 22 dicembre 2023 22:36:56
Un report che fotografa una situazione preoccupante per le donne e, purtroppo, la notizia non ci sorprende, piuttosto fa, ancora una volta, rabbia.
Il rapporto: "Piacersi e piacere" elaborato da Eurispes ci consegna una situazione che certifica come una donna su quattro sia stata molestata sul web almeno una volta: con il 25% che ha ricevuto apprezzamenti fisici pesanti e il 24% con esplicite proposte sessuali.
Quasi una su cinque è stata vittima di body shaming.
L'indagine ha coinvolto, tra giugno e luglio, un campione di 1.048 donne su tutto il territorio nazionale, distribuite equamente per fascia d'età.
A essere maggiormente esposte le ragazze tra i 18 e i 24 anni dove le percentuali salgono notevolmente.
Quasi la metà delle intervistate (il 45%) è stata bersaglio di apprezzamenti in rete mentre il 37% di proposte sessuali e il 27% di body shaming.
Molestie e discriminazioni avvengono anche sul luogo di lavoro: il 42% dichiara di aver subìto insinuazioni di aver fatto carriera facilmente grazie al proprio aspetto fisico, il 44% ha ricevuto avances da parte di un superiore, il 47% da un collega.
Ancora di più sono le donne che affermano di doversi impegnare di più rispetto a un collega uomo per essere apprezzate (il 62%).
Lo studio scatta anche un'istantanea della relazione che le italiane hanno con il proprio corpo. E così risulta che più di una su tre (il 36%) ha un rapporto negativo. Quando invece ci si sposta sull'aspetto esteriore i risultati tendono a prendere un'altra forma: si piace il 57% delle donne. La percentuale è più alta tra chi è in coppia senza figli (il 63%) rispetto a quante vivono da sole o sole con figli (53%).
Il peso resta una questione delicata, per il 62% delle donne lo considera una parte importante del proprio aspetto e oltre la metà vorrebbe essere più magra (il 54%).
Dall'indagine risulta, inoltre, che l'8,5% ha fatto esperienza, attualmente o in passato, di anoressia, il 7,6% di bulimia.
Nel corso dell'ultimo anno alla larga maggioranza delle donne è capitato di ricevere giudizi sulla sua corporatura (72%) e complimenti per un dimagrimento (69%).
Più della metà sente un senso di inadeguatezza rispetto ai modelli femminili proposti nei film, nelle serie Tv, sui social o nei programmi televisivi.
Foto di StockSnap da Pixabay
Foto di Pexels da Pixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10139104
Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...
Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...
Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...