Tu sei qui: AttualitàDroga anche nei fiumi delle aree rurali dell’Inghilterra
Inserito da (admin), mercoledì 1 maggio 2019 22:27:19
"Fiumi di droga": cocaina e ketamina nei gamberi d'acqua dolce delle acque interne inglesi. Microinquinanti e droghe diffuse anche nelle zone rurali
Tracce di cocaina e ketamina sono state trovate nei gamberi d'acqua dolce nel Suffolk, una contea rurale nell'Inghilterra orientale, che per natura sembrava immune a questo tipo di scoperta. A rivelare questi dati shock uno studio congiunto del King's College di Londra con l'Università del Suffolk, pubblicato oggi sulla rivista scientifica Environment International. "Questo - ha affermato il dott. Leon Barron riferendosi agli esiti dell'indagine - poteva essere previsto in relazione ad aree urbane come Londra, ma non in aree più piccole e più rurali". La ricerca in questione inizialmente mirava a determinare il livello di esposizione della fauna selvatica a vari "microinquinanti", in particolare inquinanti tossici a concentrazioni molto basse, come residui di farmaci o prodotti cosmetici. Per fare ciò, i ricercatori hanno effettuato il campionamento in 15 siti che coprivano cinque fiumi nel Suffolk. E "sorprendentemente, la cocaina è stata trovata in tutti i campioni testati", secondo lo studio. "Altre droghe illecite come la ketamina ma anche pesticidi e prodotti farmaceutici (illegali) erano diffusi anche nei gamberetti raccolti", aggiunge. Sebbene bassi, i livelli di concentrazione di queste varie sostanze sono ancora una causa di "preoccupazione" per l'ambiente e una minaccia per la fauna selvatica, avverte il dott. Thomas Miller del King's College. L'impatto di questo tipo di inquinamento chimico sulla "fauna selvatica deve essere maggiormente preso in considerazione nel Regno Unito". Se è vero che l'impatto sul regno animale può destare preoccupazione, tuttavia, questi dati devono far riflettere sulla diffusione di droghe pesanti nella popolazione, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti". E se è vero che la ricerca riguarda il Regno Unito, non dobbiamo ritenerci immuni da fenomeni analoghi tanto che incuriosisce, e non poco, la possibilità di conoscere gli esiti di un'analoga indagine nelle nostre acque interne, per verificare lo stato dei nostri fiumi e laghi non solo per quanto riguarda i microinquinanti come residui di farmaci o prodotti cosmetici, ma anche di sostanze stupefacenti.
Foto Copyright: https://www.news.com.auSe sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10363101
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...
Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...
Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...
Giornata importante per le aziende del Mezzogiorno e per lo sviluppo economico del Sud e della Campania. Ieri a Roma è andato in scena un "Fam Trip" (Familiarization Trip), dal titolo "Creating Possibilities in Manufacturing: The Abu Dhabi Advantage", ovvero un incontro di conoscenza commerciale e di...