Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàDroga anche nei fiumi delle aree rurali dell’Inghilterra

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Droga anche nei fiumi delle aree rurali dell’Inghilterra

Inserito da (admin), mercoledì 1 maggio 2019 22:27:19

"Fiumi di droga": cocaina e ketamina nei gamberi d'acqua dolce delle acque interne inglesi. Microinquinanti e droghe diffuse anche nelle zone rurali

Tracce di cocaina e ketamina sono state trovate nei gamberi d'acqua dolce nel Suffolk, una contea rurale nell'Inghilterra orientale, che per natura sembrava immune a questo tipo di scoperta. A rivelare questi dati shock uno studio congiunto del King's College di Londra con l'Università del Suffolk, pubblicato oggi sulla rivista scientifica Environment International. "Questo - ha affermato il dott. Leon Barron riferendosi agli esiti dell'indagine - poteva essere previsto in relazione ad aree urbane come Londra, ma non in aree più piccole e più rurali". La ricerca in questione inizialmente mirava a determinare il livello di esposizione della fauna selvatica a vari "microinquinanti", in particolare inquinanti tossici a concentrazioni molto basse, come residui di farmaci o prodotti cosmetici. Per fare ciò, i ricercatori hanno effettuato il campionamento in 15 siti che coprivano cinque fiumi nel Suffolk. E "sorprendentemente, la cocaina è stata trovata in tutti i campioni testati", secondo lo studio. "Altre droghe illecite come la ketamina ma anche pesticidi e prodotti farmaceutici (illegali) erano diffusi anche nei gamberetti raccolti", aggiunge. Sebbene bassi, i livelli di concentrazione di queste varie sostanze sono ancora una causa di "preoccupazione" per l'ambiente e una minaccia per la fauna selvatica, avverte il dott. Thomas Miller del King's College. L'impatto di questo tipo di inquinamento chimico sulla "fauna selvatica deve essere maggiormente preso in considerazione nel Regno Unito". Se è vero che l'impatto sul regno animale può destare preoccupazione, tuttavia, questi dati devono far riflettere sulla diffusione di droghe pesanti nella popolazione, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti". E se è vero che la ricerca riguarda il Regno Unito, non dobbiamo ritenerci immuni da fenomeni analoghi tanto che incuriosisce, e non poco, la possibilità di conoscere gli esiti di un'analoga indagine nelle nostre acque interne, per verificare lo stato dei nostri fiumi e laghi non solo per quanto riguarda i microinquinanti come residui di farmaci o prodotti cosmetici, ma anche di sostanze stupefacenti.

Foto Copyright: https://www.news.com.au

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10773102